Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 16
Il sedicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 16”
Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia
In questo volume, Don Bosco in Thailandia e Conquiste di Don Bosco nella Terra dei Liberi, raccontano quarant’anni di missione salesiana in Thailandia, un paese ricco di cultura e tradizioni. Il lavoro di Don Cesare Castellino, membro del primo gruppo di Salesiani in Continue reading “Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia”
Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della Regione dell’Asia Sud” in “Atti del Consiglio Generale”
La storia della presenza salesiana nella Regione ha radici molto lontane. Già nel 1875 Don Bosco parlò dell’India come di uno dei possibili futuri paesi in cui mandare i suoi missionari. Un anno dopo, fece menzione di Ceylon (l’attuale Sri Lanka) tra i campi missionari del futuro. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della Regione dell’Asia Sud” in “Atti del Consiglio Generale””
Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano
Il brano è un estratto di una narrazione personale di un missionario salesiano che inizia il suo viaggio missionario nel 1926. Inizialmente diretto a Macao, si unisce successivamente alla nuova Missione del Siam (Thailandia) e condivide le esperienze e le sfide affrontate con i suoi confratelli. Continue reading “Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano”
Pietro Stella – Cagliero, Giovanni
CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori. Continue reading “Pietro Stella – Cagliero, Giovanni”
Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”
Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Continue reading “Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da Don Bosco a Don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”
La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana. Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da Don Bosco a Don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903).
Questa raccolta di lettere viene a integrare la precedente di Giulio Barberis, Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Continue reading “Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903).”
Enrico Danieli – “The initium of the salesian presence in Thailand” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.
In the years 1924-25, the Salesian Congregation was preparing to celebrate the 50th anniversary of the Salesian missions and to this purpose some qualified confreres were giving talks on Salesian Missions, in parishes, schools, to cooperators and alumni to animate them about the missionary work and to get their support. On the 25h of February 1924,Msgr. Dante Munerati, the Salesian Procurator in Rome, wrote a letter to inform the Superiors in Turin that he had received an unofficial note from His Excellency Cardinal Van Rossum, Prefect of the Congregation of Propaganda Fide, saying that he would like to entrust a new mission in the Kingdom of Siam to the Salesians. Continue reading “Enrico Danieli – “The initium of the salesian presence in Thailand” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”
Carlo Socol – “The birth of the China province and the expansion of the salesian work in east Asia (1926-1927)” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.
The China Mission, which started in 1906, was established as an autonomous entity on 1 January 1923, when the Visitatoria della China was erected, comprising 32 confreres and houses and works in Macao, Heung Shan and Shiu Chow. As new missions in Japan and Siam were being accepted or considered, the Sino-Japanese Province was erected on 28 May 1926. In December of that same year Fr. Pietro Ricaldone set out on a year-long extraordinary visitation of the Asian Missions.By the time the visitation ended in late 1927, there was a Salesian regional presence and a well established juridical structure in East Asia.
This brief paper intends to outline the juridical configuration and development strategies of the Salesian work in China and study the internal and external conditions that influenced its first expansion, in the years 1926-1927, in East Asia. Continue reading “Carlo Socol – “The birth of the China province and the expansion of the salesian work in east Asia (1926-1927)” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”
Aldo Giraudo – “«Il cotanto utile istituto detto Oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell’interesse suscitato dall’opera di don Bosco nel decennio preunitario” in “Salesianum”
Nella Torino di metà Ottocento la difficile situazione economica aggravò il disagio sociale incrementando immigrazione e pauperismo. I giovani dei ceti poveri mostravano segni di irrequietezza e preoccupavano opinione pubblica e autorità.
Michele Rua – “Ringraziamenti – Vicariato di Mendez. Profitto nostro e delle anime” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”
Dopo le vacanze natalizie, il Rettor Maggiore dà qualche notizia e fa delle garanzie, va bene di gran lunga passare un anno felice e ripieno di meriti. Continue reading “Michele Rua – “Ringraziamenti – Vicariato di Mendez. Profitto nostro e delle anime” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Il Santo Padre ebbe la bontà di ricevere don Rinaldi in udienza particolare il 14 gennaio ultimo scorso; e così profonda e gradita fu l’impressione che riportò da quel colloquio. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””