Filippo Rinaldi – Udienza Pontificia – Missione di Krishnagar e Vicariato di Kimberley

Il Santo Padre ebbe la bontà di ricevere don Rinaldi in udienza particolare il 14 gennaio ultimo scorso; e così profonda e gradita fu l’impressione che riportò da quel colloquio. 

L’augusto Pontefice manifestò ancora una volta la grandissima benevolenza che nutre per la Società Salesiana, e l’altissimo concetto in cui tiene il Venerabile Padre e Fondatore. Si  compiacque di ricordare alcuni particolari della sua personalità, e insistette sul pensiero già espresso nel magnifico discorso che tenne in occasione della lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù di Don Bosco, vale a dire che troppo poco si conosce qual uomo di talento e di studio
egli fosse. Continue reading “Filippo Rinaldi – Udienza Pontificia – Missione di Krishnagar e Vicariato di Kimberley”

Filippo Rinaldi – Convegni dei Direttori – 2° Centenario della Canonizzazione di S. Luigi Gonzaga – Strenna per il 1927

Al vedere come tutti seguivano col più vivo interesse la trattazione dei temi, mostrandosi ben compresi della somma importanza di essi per un sempre più prospero e fruttuoso sviluppo della Società, e come le discussioni si svolgevano in una serenità affettuosa e cordiale, portando ciascuno il contributo della propria saggezza ed esperienza e dei propri consigli, con la mira unica e costante di far regnare sempre più puro e genuino lo spirito di D. Bosco in ogni manifestazione della vita e dell’attività salesiana; al vedere tutto questo, Don Rinaldi si sentiva  profondamente ammirato e commosso, e pensava con quale occhio di paterna compiacenza Don Bosco dal cielo doveva contemplare e benedire questo convegno di suoi figli, così animati di zelo nel continuare l’Opera sua sempre secondo le sue vedute e direttive. Continue reading “Filippo Rinaldi – Convegni dei Direttori – 2° Centenario della Canonizzazione di S. Luigi Gonzaga – Strenna per il 1927”

Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni

Leggendo le lettere, che sono per lui di tanto conforto e anche di tanta utilità pratica, don Rinaldi vorrebbe prender subito la penna per manifestare la sua riconoscenza, e ricambiare l’affetto filiale con quella paternità di sentimenti che si ammira in Don Bosco e nei suoi due santi successori Don Rua e Don Albera.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni”

Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.”

Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales”

Col 31 dicembre di quest’anno si compiranno due secoli dalla Canonizzazione di San Luigi Gonzaga. In alto si desidera che la fausta ricorrenza sia degnamente commemorata in tutta la
Cristianità, e che si metta in rilievo lo spirito di pietà austera e di singolarissima purezza onde l’angelico giovane ha lasciato sì mirabili esempi, per promuovere in tal modo nella gioventù del
mondo intero, della quale egli è specialissimo Patrono, un felice ritorno a quella santità di  costumi, che è l’unica base solida e sicura per ogni elevazione, sia dei singoli individui, come della società in generale. Si sa infatti quanto Don Bosco fosse devoto di San Luigi Gonzaga, e con quale ardore ne zelasse la devozione. Continue reading “Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales””

Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione

Una cara notizia è giunta da Roma, cioè l’annunzio ufficiale che il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione”

Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale”

Pietro Ricaldone – L’angelico Domenico Savio indica a Don Bosco le condizioni per il meraviglioso sviluppo della nostra Società – Insistenze di S. Giovanni Bosco sulla bella virtù – A proposito di «spiritualità di Don Bosco»

Don Ricaldone riporta le condizioni di Domenico Savio riguardo l’avvenire della Congregazione. 

Leggendo la Vita di S. Giovanni Bosco e le Memorie Biografiche si resta colpiti dell’insistenza con cui il Padre ritorna sulla necessità e sulla pratica della virtù.

Continue reading “Pietro Ricaldone – L’angelico Domenico Savio indica a Don Bosco le condizioni per il meraviglioso sviluppo della nostra Società – Insistenze di S. Giovanni Bosco sulla bella virtù – A proposito di «spiritualità di Don Bosco»”

Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑