Michele Rua – La Povertà.

La povertà in se stessa non è una virtù; essa una legittima conseguenza della colpa originale, destinata da Dio all’espiazione dei peccati ed alla santificazione delle anime. E’ quindi naturale che l’uomo ne abbia orrore, la consideri come una sciagura, e faccia quanto sta in lui per evitarla. La povertà diventa una virtù solo quando è volontariamente abbracciata per amor di Dio, come fanno coloro che si dànno alla vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – La Povertà.”

Michele Rua – Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli.

Mentre d’ordinario le mie circolari s’indirizzano a tutti indistintamente i membri della famiglia Salesiana, questa volta la mia parola è diretta particolarmente a voi, cui la fiducia dei Superiori Maggiori ha posti a capo delle nostre Case in qualità d’ispettori e Direttori. A voi è ben noto come per la missione che avete ricevuto, dovete essere le guide di altri Confratelli nel sentiero della perfezione, le sentinelle vigilanti dei giovanetti affidati alle vostre cure, i custodi dello spirito di D. Bosco, gli interpreti “autorevoli delle intenzioni dei Superiori, anzi i rappresentanti della loro stessa autorità. Foste collocati sul candelabro affinchè diffondeste tutto all’intorno viva luce di scienza e di virtù.

Continue reading “Michele Rua – Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli.”

Pietro Ricaldone – Prima lettera: Apostolato della buona Stampa – Storia ecclesiastica – Edizione scolastica – Opere patristiche – Letteratura cristiana latina e greca – Corona Patrum Salesiana – Collaboratori – Seconda lettera: Estensione dell’Ufficio e della Messa di S. Giovanni Bosco alla Chiesa Universale – Congregazione per l’introduzione della Causa del Servo di Dio Don Michele Rua – Congregazione gen. coram Sanctissimo sull’eroicità delle virtù della Serva di Dio Sr. M. Mazzarello

Pietro Ricaldone – Considerazioni sul primo Centenario della Casa-Madre – Avvertenze – Strenna per l’anno 1946

Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Considerazioni sul primo Centenario della Casa-Madre – Avvertenze – Strenna per l’anno 1946”

Pietro Ricaldone – Formazione del Personale Salesiano – Studentati filosofici e teologici

L’eccellenza della dignità, la grandezza dei poteri, l’ampiezza e la sovrana efficacia del ministero del sacerdote, esigono che egli, per santità, scienza, zelo, prudenza, sia all’altezza della sua  eccelsa missione. Gesù, fonte di santità e luce di eterna e infinita sapienza, volle formare Egli stesso i suoi primi sacerdoti, arricchendoli con i carismi del suo Spirito Paraclito. Dopo di Lui, gli Apostoli, i Pontefici, i Vescovi, i Padri della Chiesa, fin dai primi tempi, si occuparono  accuratamente della formazione di coloro che sarebbero stati innalzati ala grande dignità di ministri di Dio. Più tardi, sia in Oriente che in Occidente, i chierici vennero educati o negli stessi episcopi o in case a questi vicine sotto l’immediata vigilanza dei loro Pastori. Da queste scuole episcopali, sereni ambienti di santità e di scienza, uscirono giganti di virtù e colossi di dottrina, e altrettanto avvenne in seguito nelle scuole sorte nel seno delle famiglie religiose. Continue reading “Pietro Ricaldone – Formazione del Personale Salesiano – Studentati filosofici e teologici”

Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate

Il giorno 2 maggio Don Ricaldone ebbe la sorte di essere ricevuto in udienza dal S. Padre. Voleva presentargli i voti e le preghiere della Famiglia Salesiana pel suo ottantesimo, dargli notizie della Società e chiedergli consigli ravvalorati dalla sua benedizione. Il S. Padre lo accolse e lo intrattenne paternamente: si compiacque degli auguri e delle notizie e insistette, come già in altre circostanze, sulla diligente formazione del personale. Rimase profondamente impressionato da queste sue parole: « È preferibile non avere sacerdoti nè religiosi, se essi non sono degni della loro missione. Urge ripetere a tutti che la più grande carità che si possa usare alla povera Santa Madre Chiesa è il rigore nell’ammettere alle ordinazioni e alla professione religiosa ». Continue reading “Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate”

Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco

La finalità dell’apostolato educativo, è di lavorare in mezzo ai giovani i più abbandonati e miserabili, «i quali — sono parole del Beato — hanno veramente bisogno di una mano benefica che si prenda cura di loro, li coltivi alla virtù e li allontani dal vizio» con «diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti e abbandonati», adoperandoci, «per fare buoni cittadini in questa  terra, perchè siano poi un giorno degli abitatori del cielo».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco”

Filippo Rinaldi – La solenne Beatificazione di D. Bosco – Nella luce della Parola del Papa – Il 2 giugno a Roma – La vera gloria del Beato – Le moltitudini attorno al Beato – Il trionfo del 9 giugno in Torino – Per i figli del popolo e per le Missioni – Le nostre responsabilità

Il Padre e Fondatore è Beato!

Il tempio e la piazza furono veramente affollati tutto il dì, dalle prime ore del mattino fin oltre la mezzanotte: sia per le funzioni, attese le lunghe ore per non perdere il posto: e sia — cosa veramente eccezionale — per l’illuminazione della Basilica, voluta dal S. Padre, per rendere la Beatificazione del Fondatore affatto straordinaria.

Il Papa era raggiante e ancor tutto commosso per l’esito della Beatificazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – La solenne Beatificazione di D. Bosco – Nella luce della Parola del Papa – Il 2 giugno a Roma – La vera gloria del Beato – Le moltitudini attorno al Beato – Il trionfo del 9 giugno in Torino – Per i figli del popolo e per le Missioni – Le nostre responsabilità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑