In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive sul tema delle Missioni e dei missionari.
Continue reading “Paolo Albera – Appello agli Ispettori d’Europa per le Missioni Salesiane”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive sul tema delle Missioni e dei missionari.
Continue reading “Paolo Albera – Appello agli Ispettori d’Europa per le Missioni Salesiane”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo degli oratori festivi, delle missioni salesiane e delle vocazioni.
Continue reading “Paolo Albera – Gli Oratori festivi – Le Missioni – Le vocazioni”
Don Paolo Albera esorta a ricercare e coltivare con zelo tra i confratelli le vocazioni missionarie, di cui vi è presentemente grandissimo bisogno, per lo sviluppo grande preso dalle Missioni. Spera che la lettura di questo scritto susciti, in tutti i Salesiani un vivo desiderio di rendersi sempre più utili alle Missioni, sia manifestando ai superiori, quando l’avessero, la volontà di recarsi a lavorare nelle Missioni, sia svolgendo con amore vocazioni adatte tra i giovani, o almeno con le loro preghiere. Continue reading “Paolo Albera – Lettera sulle Missioni Salesiane, e sulla necessità di provvedere personale idoneo per le medesime. – Disimpegno diligente dei proprii doveri”
Claudio Eugenio Méderlet (1867-1934), nato in Lorena, dal 1928 è stato vescovo di Madras (Chennai) e primo vescovo salesiano in India.
Indice:
In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano, pubblichiamo la testimonianza di uno dei protagonisti, don Dante Invernizzi (1916-2001), così come raccolta personalmente da Sergio Todeschini nell’agosto 1997 e rivista dal narratore.
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Le missioni, strada al rinnovamento”
Nel 1886, nel Testamento Spirituale, don Bosco annotava quella che molti considerano la sua “profezia” riguardo alle missioni salesiane in Cina. L’articolo prende avvio dalla “chiamata missionaria” di don Bosco e, rileggendo criticamente alcune fonti tradizionali ed utilizzandone altre finora trascurate o sconosciute, ricostruisce il graduale maturare del suo ideale e dei suoi piani missionari fino alla rapidissima decisione di inviare il primo gruppo di missionari in Argentina.
Continue reading “Carlo Socol – Don Bosco’s missionary call and China”
La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo molto nota, soprattutto per il periodo precedente alla sua partenza per le missioni dell’India nel 1907.
Il 25° della morte di mons. Michele Arduino (1997) e la canonizzazione, il 1° ottobre 2000, di don Callisto Caravario e mons. Luigi Versiglia, vescovo di Shiuchow, sono stati i motivi ispiratori di questo studio, che intende delineare il profilo di mons. Arduino (1909-1972).
L’Opera salesiana in Brasile ha inizio il 14 luglio 1883, a Niteroi, Rio de Janeiro. Chi vuole scrivere la storia degli avvenimenti anteriori a questa data e che ebbero come termine la scelta di Niteroi quale sede della prima casa salesiana in quella nazione, necessariamente deve passare per TEODORO MASSANO. Questo giovane salesiano, che a soli 18 anni accompagna D. Luigi Lasagna nei suoi viaggi lungo la costa brasiliana, ha lasciato due lettere in gran parte inedite – il cui studio aiuta a chiarire tanti punti dello scarso materiale disponibile sull’argomento, e anche, sia come volume, sia come contenuto, viene a saldare tanti pezzi sparsi, dando loro un significato più pieno. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – Il nostro impegno africano”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.