Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral”

Esta carta aborda a importância da vocação e formação na Congregação Salesiana, destacando preocupações com a fragilidade psicológica, a inconsistência vocacional e o relativismo ético. Há uma alta taxa de saídas de professos e sacerdotes, indicando uma falta de valorização da vocação. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral””

Pascual Chavez Villanueva – “«Vinde e vede» (Jo 1,39) A necessidade de convocar” in “Atos do conselho geral”

Nesta carta, o Reitor-Mor saúda os irmãos Salesianos, desejando-lhes uma celebração alegre do mistério da Encarnação. Reflete sobre a importância desta fé para a vida e missão salesiana. Relata eventos recentes, como a visita a Malta e a Irlanda, destacando a experiência de renovação e os desafios enfrentados. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Vinde e vede» (Jo 1,39) A necessidade de convocar” in “Atos do conselho geral””

Egidio Viganò – “El Papa nos habla de Don Bosco” in “Actas del consejo general”

En esta carta, el autor reflexiona sobre el final del año del Centenario y destaca la importancia de las intervenciones del Papa Juan Pablo II sobre San Juan Bosco durante este año jubilar. Aunque no son estudios sistemáticos, las palabras del Papa ofrecen una visión autorizada y global de la originalidad de Don Bosco como santo y fundador. Continue reading “Egidio Viganò – “El Papa nos habla de Don Bosco” in “Actas del consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua” in “Atos do conselho geral”

No dia 18 de dezembro, celebrando o 150º aniversário da fundação da Congregação Salesiana, esta carta de Valdocco reflete sobre as bênçãos divinas e o compromisso renovado com os valores e a missão de Dom Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua” in “Atos do conselho geral””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Dans ce message, un responsable religieux exprime sa gratitude pour les vœux reçus lors de sa fête et souligne l’importance des célébrations du 150e anniversaire pour la Congrégation. Il remercie également ceux qui ont répondu généreusement à l’appel en faveur des victimes de la faim pendant le Carême. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

Lorenzo Macario – “Educare all’amore, Aspetti psico-pedagogici” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Ogni uomo che nasce è portatore di una sua missione. Nasce con dentro di sé una forte tensione a svilupparsi, a crescere, a raggiungere la capacità di essere uomo, di vivere da uomo, di vivere, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chiamato nello stesso tempo all’amore. Continue reading “Lorenzo Macario – “Educare all’amore, Aspetti psico-pedagogici” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni

Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso ren­dere allegri, contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto, servire al Si­gnore e stare allegri.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni”

Autori Vari – “Appendice” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Si riporta l’appendice della Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale contenente la cronologia della vita di Don Bosco, un esempio di contratto di lavoro stipulato tra Don Bosco e un datore di lavoro per uno dei suoi apprendisti, Giuseppe Bertolino, un estratto della deliberazione del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana, l’esposizione di una proposta di metodo per apprezzare il lavoro dei giovani artigiani e determinarne la paga settimanale e infine dei consigli pedagogici per i Maestri d’arte della Pia Società Salesiana.

Continue reading “Autori Vari – “Appendice” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑