Sommaire:
- lntroduction.
- Appels de nouvelle évangélisation.
- Les difficultés d’aujourd’hui.
- La lettre du Pape aux familles.
- Continue reading “Egidio Viganò – L’année de la famille”
Sommaire:
Índice:
Si riporta il programma della XVI settimana di spiritualità salesiana il cui tema portante è l’educazione all’amore.
Amore comprende una gamma estremamente ampia di significati. Ne sono prova i romanzi, i films, le trasmissioni televisive, le conversazioni correnti. Ma non di meno i trattati scientifici e gli stessi documenti della Chiesa nei quali ricorre modulato in toni e chiavi diverse, sebbene coerenti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’educazione all’amore secondo l’insegnamento salesiano nel post-concilio” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Ogni uomo che nasce è portatore di una sua missione. Nasce con dentro di sé una forte tensione a svilupparsi, a crescere, a raggiungere la capacità di essere uomo, di vivere da uomo, di vivere, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chiamato nello stesso tempo all’amore. Continue reading “Lorenzo Macario – “Educare all’amore. Aspetti psico-pedagogici” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
L’autore ha trattenuto l’assemblea con proiezione di diapositive liberamente commentate. Nel testo viene presentata la breve sintesi consegnata dal relatore, il quale non propone una teoria, ma un’esperienza basata su convinzioni: quale cammino seguire per tentare di educare i giovani all’amore. Continue reading “Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Senza autore – “La voce dei giovani” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Concludendo questi giorni di riflessione sull’amore di Dio per noi e sul compito educativo di amare e far amare, non è possibile sintetizzare la ricchezza del vissuto, posso solo accentuare alcuni aspetti trattati, alcune convinzioni che sono cresciute in questa bellissima esperienza.
Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.
Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.
Circa undici anni fa, un salesiano e due coppie di sposi constatarono, riguardo alla realtà prematrimoniale, situazioni negative:
Stabilire legami educativi segnati dal reciproco affetto con un giovane di sesso diverso, creare un clima di famiglia, tra educatori ed educatrici, e con ragazzi e ragazze che attraversano la crisi dell’adolescenza, cosa può provocare nel salesiano e nella salesiana? Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
Siccome la coeducazione è un’opera realizzata in comune a seconda dell’atteggiamento dei religiosi educatori di fronte ai collaboratori laici — uomini e donne —, l’opera coeducativa diventa possibile o meno, oppure risulta facile o meno. Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
Analizzare l’immaginario giovanile nelle relazioni tra i sessi significa collocarci anzitutto in una prospettiva socio-culturale di studio qualitativo, dove vengono privilegiate le dimensioni soggettive e personali, il vissuto e le percezioni dei giovani circa le categorie, prima interiorizzate e poi utilizzate nel loro linguaggio comune, che guidano i rapporti tra ragazzi e ragazze, nonché le reciproche attese nella fase dell’adolescenza e della giovinezza. Continue reading “Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.