Lorenzo Macario – “Educare all’amore. Aspetti psico-pedagogici” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Ogni uomo che nasce è portatore di una sua missione. Nasce con dentro di sé una forte tensione a svilupparsi, a crescere, a raggiungere la capacità di essere uomo, di vivere da uomo, di vivere, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chiamato nello stesso tempo all’amore.L’amore viene percepito, sperimentato anzitutto come un sentimento. È, però, un sentimento da coltivare, da educare. Si legge nell’Enciclica Redemptor Hominis di Giovanni Paolo II: “L’uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso, se non gli viene rivelato l’amore, se non s’incontra con l’amore, se non lo sperimenta e non lo fa proprio, se non vi partecipa vivamente. Per questo motivo la costruzione della propria identità nell’amore è per ogni uomo un dovere, un impegno di assoluta priorità. 

Indice:

  • 1. Alcune considerazioni preliminari
    • 1.1 Ogni vita è vocazione
    • 1.2 Ogni vita è vocazione: vocazione all’amore
    • 1.3 L’uomo non può vivere senza un altro uomo
  • 2. Il significato dell’amore nel pro cesso educativo
    • 2.1 Ascolto
    • 2.2 II vero amore è gratuito e incondizionato
    • 2.3 II messaggio dell’amore gratuito
    • 2.4 Amore gratuito e crescita personale
    • 2.5 Dare e ricevere amore
    • 2.6 L’impegno sempre anche nella paura e nel timore
    • 2.7 La paura che pervade il rapporto
    • 2.8 lo ti prometto una persona
  • 3. Le dinamiche dell’amore
    • 3.1 Tre stadi dell’amore
      • 3.1.1 Cordialità, misericordia
      • 3.1.2 Incoraggiamento, sostegno
      • 3.1.3 Stimolo, lancio
    • 3.2 Amare e crescere
    • 3.3 Gioie e sofferenze; timori e serenità
  • 4. Educare il cuore
    • 4.1 Amare tutti
    • 4.2 Servire il prossimo
    • 4.3 Affinarsi
  • 5. La lunga marcia del dono di sé
    • 5.1 L’amore di sé
    • 5.2 L’amore dell’altro per sé
    • 5.3 L’amore dell’altro
    • 5.4 Con l’altro amo gli altri

Periodo di riferimento: 1967 – 1993

L. Macario, Educare all’amore. Aspetti psico-pedagogici in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 39-74.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑