Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957), 2 voll.

Il secondo volume de Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957) offre a chi legge la particolare situazione vissuta dall’Istituto negli anni della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra (1939-1945) per il conflitto in atto in Europa e nel Medio Oriente, contemporaneo al fiorente irradiarsi del messaggio cristiano nelle missioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] in America del Sud. La sofferenza quindi per il dolore di tanti innocenti e l’improvviso annientarsi di feconde prospettive – anche in Cina il comunismo di Mao metteva alla prova la prima generazione di FMA e le loro opere piene di speranza – si intrecciavano allo stupore grato per l’espandersi vigoroso dell’evangelizzazione nell’America Latina. La gioia delle nuove fondazioni, frutto dell’eroismo delle prime missionarie, donne di tempra mornesina, rinvigoriva la fede e la speranza.

INDICE

  • Cap. 1: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nel vortice della guerra (1943-1945)
  • Cap. 2: La lenta ma decisa opera di ricostruzione (1945-1949)
  • Cap. 3: Tempo di grazia e di nuova creatività apostolica (1950-1952)
  • Cap. 4: Nuove prospettive di futuro (1953-1955)
  • Cap. 5: La presenza delle FMA in Cina (1923-1954)
  • Cap. 6: Vitalità catechistica e prime fondazioni in Korea (1956-1957)

Periodo di riferimento: 1943 – 1957

M. Bianco, Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957), 2 voll., Istituto FMA, Roma 2010.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑