Omelia tenuta dal Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri durante la Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa nella Basilica di Maria Ausiliatrice.
Omelia tenuta dal Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri durante la Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa nella Basilica di Maria Ausiliatrice.
In questa significativa lettera di fine anno, Madre Enrichetta Sorbone, Vicaria dell’Istituto FMA, racconta l’udienza privata avuta dalla Madre Generale Caterina Daghero con Papa Pio XI, che si è mostrato affettuoso e riconoscente verso l’Istituto, lodando l’impegno missionario e promettendo una speciale benedizione per le suore partite ad evangelizzare. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 dicembre 1922”
La biografia di Suor Fauda Felicina, nata a Racconigi nel 1866 e morta in Belgio nel 1949, racconta una vita consacrata lunga 63 anni, caratterizzata da una fede profonda, obbedienza costante e carità generosa. Orfana di entrambi i genitori in tenera età, Felicina visse un’infanzia Continue reading “Michelina Secco – Suor Felicina Fauda”
Questo primo volume di diario autobiografico segna l’alba di una vita votata al sacrificio e alla riparazione, culminando con l’approvazione profetica da parte di Leone XIII della fondazione delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore di Lima. Il racconto si arresta al momento decisivo della Continue reading “Eugenio Valentini – Madre Teresa del S. Cuore”
Este texto presenta la nueva Regla de Vida (Ideario) de las Damas Salesianas, un documento aprobado durante la II Asamblea General Internacional en Caracas (1993), que tiene como objetivo adaptar el ideario a las nuevas realidades y guiar a las mujeres laicas en su misión. El Continue reading “P. Miguel Gonzàlez – Ideario del Proyecto Empresa Damas Salesianas”
Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1943, raccontandone la vita. Continue reading “Emilia Anzani – Facciamo memoria. Cenni biografici delle FMA defunte nel 1944”
Questa nuova biografia di Suor Maria Mazzarello, prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, nasce dall’esigenza di aggiornare e approfondire la conoscenza della sua figura alla luce di nuovi documenti raccolti dopo le prime memorie storiche curate da Don Lemoyne e Continue reading “Ferdinando Maccono – Suor Maria Mazzarello”
L’opera di Don Bosco viene presentata come un insieme multiforme di azioni, sempre animate da uno spirito apostolico rivolto alla salvezza delle anime, in particolare dei giovani. Non si tratta di una biografia tradizionale, ma di un racconto che evidenzia momenti chiave della sua Continue reading “G. Mainetti – Don Bosco visto da una Figlia di Maria Ausiliatrice”
ll libro riflette sul concetto di resilienza attraverso la vita di Santa Maria Domenica Mazzarello, cofondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Eliane Anschau Petri – Maria Domenica Mazzarello, donna forte e resiliente”
Questo primo volume della collana Percorsi, voluta dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium in coincidenza col 50° anniversario della sua fondazione, riflette uno dei momenti più significativi del governo di madre Caterina Daghero: la visita alle comunità dell’America Latina, a circa vent’ anni dagli inizi della presenza missionaria delle FMA in quella terra. Continue reading “Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897”
Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Questa biografia di Madre Linda Lucotti, IV Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, viene presentata nel ventennale della sua morte. Scritta da don Luigi Càstano, storico e scrittore di comprovata competenza, l’opera ne esplora la figura e il cammino spirituale, mettendo in luce la sua vita di umiltà, dedizione totale a Dio e all’Istituto, e il suo operato Continue reading “Luigi Càstano – Una madre”
Nel biennio 1917-1918, molte consorelle della Famiglia Salesiana sono venute a mancare, molte delle quali vittime della «febbre spagnola». Il nuovo volumetto dei Cenni Biografici raccoglie le memorie di settantasette consorelle defunte, inclusi per la prima volta anche sei Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Cenni biografici delle figlie di Maria Ausiliatrice”
Il “Monumento vivente” di Sr. Lina Dalcerri, originariamente concepito nel Centenario della posa della prima pietra del Monumento basilicale dedicato a Maria Ausiliatrice, è una riflessione sull’essenza e lo spirito delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La seconda edizione, aggiornata alle Continue reading “Lina Dalcerri – Monumento vivente dell’Ausiliatrice”
Il testo raccoglie ricordi e riflessioni personali tratti dalle Memorie Biografiche di Don Bosco, con l’intento di far conoscere l’affetto paterno che Don Bosco nutriva per le Figlie di Maria Ausiliatrice. L’autore narra anche la sua vocazione, che si concretizzò nel 1910, grazie Continue reading “Guido Favini – Le figlie di Maria Ausiliatrice”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.