Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Piet Bakker – “Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana” in “Il servizio salesiano ai giovani”

Il presente documento affronta la sfida della catechesi nell’odierna società in trasformazione. In passato, l’autorità religiosa era basata sull'”autorità di posizione”, ma oggi la gioventù mostra un atteggiamento critico e rifiuta argomenti basati sull’autorità.

Continue reading “Piet Bakker – “Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana” in “Il servizio salesiano ai giovani””

Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

L’estratto riporta una descrizione storica delle pratiche religiose e liturgiche seguite dai salesiani, membri dell’Ordine Salesiano, durante la celebrazione della messa e altre pratiche di pietà.

Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Maria Pia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)

Il secondo volume de Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957) offre a chi legge la particolare situazione vissuta dall’Istituto negli anni della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra (1939-1945) per il conflitto in atto in Europa e nel Medio Oriente, contemporaneo al fiorente irradiarsi del messaggio cristiano nelle missioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] in America del Sud. La sofferenza quindi per il dolore di tanti innocenti e l’improvviso annientarsi di feconde prospettive – anche in Cina il comunismo di Mao metteva alla prova la prima generazione di FMA e le loro opere piene di speranza – si intrecciavano allo stupore grato per l’espandersi vigoroso dell’evangelizzazione nell’America Latina. La gioia delle nuove fondazioni, frutto dell’eroismo delle prime missionarie, donne di tempra mornesina, rinvigoriva la fede e la speranza.

 

Periodo di riferimento: 1943 – 1957

Mariapia Bianco, Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957), Volume 2, Roma, Istituto FMA 2010.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in d ata 17 marzo 1970). I risultati del censimento furono pubblicati nel volume «Dati
statistici sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei Salesiani e delle loro Opere».

Continue reading “Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Pietro Braido – Ritorno alle “idee di Dio” sulla famiglia

«Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e stabile restaurazione del matrimonio, dobbiamo considerare di primaria importanza che i fedeli siano ben istruiti circa il matrimonio, a voce e con lo scritto, non una volta sola e superficialmente, ma spesso e con sodezza, con argomenti chiari e solidi, in modo che queste verità s’imprimano bene nell’intelletto e penetrino fino al fondo al cuore».

Continue reading “Pietro Braido – Ritorno alle “idee di Dio” sulla famiglia”

Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi

Questa sua ricerca rappresenta un saggio scientificamente valido di riflessione teologico-pastorale, innanzi tutto per la struttura ben articolata dell’intero studio, ed inoltre per il rigore con cui è stato utilizzato il metodo « empirico-critico », proprio della Teologia pastorale. Ha compiuto un’analisi scientificamente vagliata degli attuali orientamenti e modelli di pastorale generale e di pastorale giovanile, adottati soprattutto nelle Chiese locali italiane.

Continue reading “Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi”

Remo Bracchi – Giuseppe Quadrio. Conversazioni

Questo libro è anzitutto la testimonianza di una persona, un prete, di professione teologo, che ha pensato la sua vita come un tendere la mano a uomini e donne del suo tempo, molti ancora vivi, nel doppio gesto di ascoltarli con interesse e di parlare loro con amore. Lo ha fatto in forza di una grande passione verso il Gesù del Vangelo e della Chiesa, ma mai disgiunta da una profonda simpatia e solidarietà verso la persona umana.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

R. Bracchi, Giuseppe Quadrio. Conversazioni, LAS, Roma 1996.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑