Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni

Leggendo le lettere, che sono per lui di tanto conforto e anche di tanta utilità pratica, don Rinaldi vorrebbe prender subito la penna per manifestare la sua riconoscenza, e ricambiare l’affetto filiale con quella paternità di sentimenti che si ammira in Don Bosco e nei suoi due santi successori Don Rua e Don Albera.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni”

María Carolina Odone Correa – La travesía de monseñor Fagnano y sus hermanos al espacio misional de Isla Dawson

L’autrice presenta anzitutto i vari passi che precedettero l’andata dei Salesiani in Cile prima che mons. Fagnano nel luglio 1887 sbarcasse con tre confratelli a Punta Arenas. A quel momento avevano già esplorato praticamente con i militari tutto il settore orientale dell’isola Grande, osservandone direttamente gli abitanti (onas o selk’nam).

Continue reading “María Carolina Odone Correa – La travesía de monseñor Fagnano y sus hermanos al espacio misional de Isla Dawson”

Nicola Bottiglieri – L’esperienza unica di reducción nell’isola Dawson – Cile

L’arrivo di mons. Fagnano a Punta Arenas nello stretto di Magellano ha delle conseguenze molto positive nella vita sociale della città. Impianta una fabbrica di mattoni, fonda un collegio, un oratorio, una banda musicale, un Istituto metereologico, ecc. Insomma la cittadina alla fine del mondo si avvia a diventare un “luogo civile”, capace di accogliere gli emigranti croati, spagnoli e italiani.

Continue reading “Nicola Bottiglieri – L’esperienza unica di reducción nell’isola Dawson – Cile”

María Andrea Nicoletti – Monseñor Fagnano en la Argentina Austral

Il saggio presenta lo sviluppo storico delle diverse proposte di missioni pensate e organizzate dal Prefetto Apostolico mons. Fagnano, le missioni volanti fra gli indigeni tehuelches nell’esteso territorio de Santa Cruz, le missioni fra i protestanti nelle isole Malvina e le reducciones salesiane in particolare quella di “Nostra Signora della Candelaria” in Río Grande (Argentina).

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Monseñor Fagnano en la Argentina Austral”

Michele Rua – Studio della Teologia.

Michele Rua, nell’adunanza in Oratorio il 23 ottobre 1889, espone che vennero rivelati due difetti abbastanza importanti; la deficienza di piena intelligenza e mancanza di esposizione sufficientemente sicura e precisa.
Il nuovo Rettor Maggiore poi dichiara anche cosa fu deliberato: “Si facciano regolarmente in ciascuna Casa le cinque ore di scuola alla settimana, stabilite dalle Deliberazioni Capitolari ed in esse s’interroghi frequentemente e si faccia recitare per turno. 

Continue reading “Michele Rua – Studio della Teologia.”

Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.”

Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore

In questa lettera i tre Salesiani (Giovanni Cagliero, Vescovo, Sac. Domenico Belmonte, Prefetto, Sac. Giovanni Bonetti, Direttore Spirituale) raccontano il processo dell’elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore. Continue reading “Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore”

Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales”

Col 31 dicembre di quest’anno si compiranno due secoli dalla Canonizzazione di San Luigi Gonzaga. In alto si desidera che la fausta ricorrenza sia degnamente commemorata in tutta la
Cristianità, e che si metta in rilievo lo spirito di pietà austera e di singolarissima purezza onde l’angelico giovane ha lasciato sì mirabili esempi, per promuovere in tal modo nella gioventù del
mondo intero, della quale egli è specialissimo Patrono, un felice ritorno a quella santità di  costumi, che è l’unica base solida e sicura per ogni elevazione, sia dei singoli individui, come della società in generale. Si sa infatti quanto Don Bosco fosse devoto di San Luigi Gonzaga, e con quale ardore ne zelasse la devozione. Continue reading “Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales””

Filippo Rinaldi – Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926

La Società è una grande famiglia, essa ha un solo centro direttivo, destinato a mantenerla fedele allo spirito e alle finalità del suo Fondatore, e ad emanare quelle disposizioni e provvidenze d’indole generale, che possono meglio contribuire a rendere sempre più fruttuosa e benefica l’azione che essa svolge nella Chiesa e nel mondo. Gl’ispettori, quali rappresentanti del Rettor Maggiore, fanno le sue veci in molte cose, ed esercitano per delegazione parecchie delle sue facoltà, nè si potrebbe fare altrimenti ; ma il governo supremo spetta pur sempre al Rettor Maggiore col suo Capitolo come è esplicitamente dichiarato dall’art.50 delle Costituzioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926”

Bruno Bordignon – Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco

Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente di propria mano da don Bosco nel 1854. I due manoscritti, che lo contengono, documentano la sua modalità di esposizione della visione dell’Oratorio.

Continue reading “Bruno Bordignon – Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco”

Filippo Rinaldi – Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – Nuovi Regolamenti – Sogno di D. Bosco: Futura Salesianorum Societatem respicientia

Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.

I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – Nuovi Regolamenti – Sogno di D. Bosco: Futura Salesianorum Societatem respicientia”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑