Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante la sessione plenaria del Consiglio Generale, si è discusso dell’interazione tra la spiritualità salesiana e i movimenti ecclesiali, notando una varietà di approcci da parte dei confratelli. Alcuni partecipano occasionalmente per ricarica spirituale, mentre altri aderiscono più intensamente. Continue reading “Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “San Giovanni Bosco: «Juventutis Pater et Magister»” in “Atti del Consiglio Generale”

Le celebrazioni del primo anno centenario della morte di Don Bosco sono state concluse, e da tutto il mondo giungono notizie di momenti straordinari vissuti con ammirazione, meditazione e impegno per il futuro. Continue reading “Egidio Viganò – “San Giovanni Bosco: «Juventutis Pater et Magister»” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “«Studia di farti amare»” in “Atti del Consiglio Generale”

Il 14 maggio 2019, in occasione dell’anniversario della prima Professione salesiana nel 1862, è stato celebrato il rito significativo della rinnovazione della Professione religiosa in tutte le comunità e Ispettorie salesiane nel mondo. La celebrazione principale si è svolta nella basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, con la partecipazione di quasi un migliaio di confratelli delle tre Ispettorie piemontesi e rappresentanti da tutto il mondo. Continue reading “Egidio Viganò – “«Studia di farti amare»” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “L‘anno mariano” in “Atti del Consiglio Generale”

La lettera si conclude nel giorno di Pentecoste con l’auspicio che lo Spirito Santo guidi il cammino interiore di tutti. Si menziona l’inizio dello speciale Anno Mariano proclamato dal Santo Padre con l’enciclica “Redemptoris Mater”, che durerà fino alla solennità dell’Assunzione della Vergine nell’anno 1988. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘anno mariano” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il nuovo Consiglio generale è stato formato dopo la scomparsa improvvisa di don Roger Vanseveren, con il compito di nominare il suo successore. Dopo un attento discernimento, don Domenico Britschu è stato scelto per questo ruolo. Continue reading “Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Più chiarezza di Vangelo” in “Atti del Consiglio Superiore”

Dal 1979 sono in corso incontri di dialogo tra il Rettor Maggiore, alcuni membri del Consiglio Superiore e gruppi di Ispettori e loro Consigli, già realizzati con varie Ispettorie. L’obiettivo è esaminare realisticamente e rivedere la vita ispettoriale alla luce degli orientamenti dei due ultimi Capitoli Generali, focalizzandosi sull’essere autentici evangelizzatori dei giovani. Continue reading “Egidio Viganò – “Più chiarezza di Vangelo” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Appelli del Sinodo-80” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo esprime solidarietà e compassione per le vittime del terremoto nel Sud Italia, evidenziando l’esplosione di solidarietà e carità cristiana che ne è seguita. Si menziona la visita del Santo Padre alle zone colpite, sottolineando il conforto e l’invito alla preghiera e alla collaborazione da parte del Papa. Continue reading “Egidio Viganò – “Appelli del Sinodo-80” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo sottolinea l’importanza del ruolo del Salesiano Coadiutore all’interno della Congregazione Salesiana, evidenziando la necessità di una riflessione approfondita e di un impegno particolare da parte di tutti i membri della comunità salesiana. Si fa riferimento al dibattito e alle preoccupazioni espressi nei due ultimi Capitoli Generali, che hanno affrontato il tema del Salesiano Coadiutore con urgenza e attenzione. Continue reading “Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “La «comunicazione sociale» ci interpella” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il messaggio saluta i confratelli e gli amici della Famiglia Salesiana dal Capitolo Generale XVII delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il Capitolo è in corso, aperto dopo una settimana di Esercizi spirituali guidati dal Rettor Maggiore. Si concentra sull’approfondimento dello spirito salesiano attraverso il sogno di Don Bosco a San Benigno, in occasione del suo centenario. Continue reading “Egidio Viganò – “La «comunicazione sociale» ci interpella” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Il nostro impegno africano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Nella lettere viene espresso il dolore per la perdita improvvisa di Don Giovenale Dho, Consigliere per la Formazione, durante un viaggio in Rwanda. Descrive le qualità e i contributi di Don Dho alla comunità religiosa, sottolineando il suo impegno nella formazione dei giovani e nella pastorale vocazionale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il nostro impegno africano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875)

La dimensione missionaria è parte fondamentale della vicenda storica di don Bosco, vissuto in un’epoca di forte attenzione missionaria da parte della Chiesa. Non privo di aspirazioni missionarie già negli anni di studio teologico e attento lettore di riviste missionarie, a Torino fu testimone diretto di esposizioni missionarie e di spedizioni in partibus infidelium. Una volta fondata ed approvata dalla Santa Sede la Congregazione salesiana, don Bosco coltivò progetti di inviare missionari salesiani. I primi sette documenti qui presentati si ricollegano in certo modo alla prima spedizione missionaria, salpata da Genova il 14 novembre 1875.

Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875)”

Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Della vita di Francesco Besucco, Il Pastorello delle Alpi, riportiamo soltanto la seconda parte, poiché i primi quattordici capitoli sono ricalcati quasi alla lettera sulla lunga testimonianza inviata dal parroco di Argentera. Continue reading “Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “La «Teologia» della vita religiosa di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Come introduzione alla prima edizione italiana delle Costituzioni salesiane (1875), don Bosco scrisse un’ampia lettera Ai soci Salesiani, per orientarli nell’ interpretazione delle regole e infondere in essi una corretta idea della vita religiosa. Continue reading “Giovanni Bosco – “La «Teologia» della vita religiosa di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑