Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Elenco dei relatori e dei partecipanti” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Si riporta l’elenco dei relatori e dei partecipanti al Convegno Internazionale dell’Opera Salesiana svoltosi a Torino tra il 28 ottobre e il 1° novembre 2015.

Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Elenco dei relatori e dei partecipanti” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Giovanni Bosco – Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1862

Per la nona volta, venerati amici, vengo a farvi visita. Io mi pensava in quest’ anno di potervi narrare le mie vicende del passato, ma motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno. Siate cortesi di contentarvi delle cose ordinarie degli almanacchi, del calendario in cui avvi un cenno sulla vita del santo che occorre nel giorno. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1862”

Giovanni Bosco – “Capitolo VII” in “Il Galantuomo. Almanacco piemontese-lombardo per l’anno bisestile 1860”

Alcuno di voi, cari amici, mi dimanderà: o Galantuomo, in quest’anno avremo la pace o la guerra? Ma i tuoi presentimenti, o Galantuomo, quali sono? che ne pensi? avremo in quest’anno la pace o la guerra? Se volete sapere il mio pensiero, da buon amico ve lo dirò.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Capitolo VII” in “Il Galantuomo. Almanacco piemontese-lombardo per l’anno bisestile 1860””

Giovanni Bosco – Letture cattoliche – anno VII, fasc. XII. Febbraio; Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frassinetti, aggiunta l’operetta Il Papa; questioni del giorno per M. Segur

Compiesi l’anno VII delle nostre Letture Cattoliche, e noi con vera consolazione annunziamo ai nostri lettori la continuazione delle medesime. Se però negli anni scorsi palesavasi il bisogno di diffondere buoni libri, quest’anno si fa sentire una massima urgenza.

Continue reading “Giovanni Bosco – Letture cattoliche – anno VII, fasc. XII. Febbraio; Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frassinetti, aggiunta l’operetta Il Papa; questioni del giorno per M. Segur”

Giovanni Bosco – “Al lettore” in “Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil Almanacco che v’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Al lettore” in “Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859””

Gaetano Compri – “Implantation of the salesian charism in Japan. Reflections of Fr Cimatti on the formation of personnel in loco” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The first nine Salesian missionaries arrived in Japan on 8 February 1926 under the leadership of Fr Vincenzo Cimatti. They were entrusted with the two provinces of Miyazaki and Oita, far away from the big cities, where they succeeded the missionaries of the Foreign Missions of Paris (MEP).

Continue reading “Gaetano Compri – “Implantation of the salesian charism in Japan. Reflections of Fr Cimatti on the formation of personnel in loco” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

John Dickson – “L’influsso di don Rua sull’Ispettoria inglese emergente dalle lettere ai salesiani” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

In tutta la sua corrispondenza don Rua manifesta una preoccupazione profonda per ogni persona e una cura pastorale per ognuno. Per lui, le strutture altamente  centralizzate del governo che hanno caratterizzato la Società Salesiana sin dalla sua fondazione non intralciano, ma al contrario promuovono la crescita della fiducia e lo sviluppo sia del singolo che della comunità locale. Continue reading “John Dickson – “L’influsso di don Rua sull’Ispettoria inglese emergente dalle lettere ai salesiani” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva,Yvonne Reungoat – “Appendix” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Si riportano in appendice la lettera del Rettor Maggiore Don Pascual Chavez Villanueva a tutta la Famiglia Salesiana e di suor Yvonne Reungoat e suor Maria Fe Nuñez Muñoz ai partecipanti al seminario ACSSA svoltosi a Hong Kong.

Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva,Yvonne Reungoat – “Appendix” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Josip Gregur – “Don Michele Rua e la musica sacra” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La musica sacra specialmente nell’Italia dell’ottocento era caratterizzata da un rilevante declino. Il canto gregoriano era trascurato e sopravviveva a stento solo in conseguenza delle prescrizioni liturgiche, dell’impegno dei parroci e di qualche insegnante. Al contrario dei paesi nordici il canto popolare in chiesa, per motivi storici, in Italia quasi non esisteva. Continue reading “Josip Gregur – “Don Michele Rua e la musica sacra” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti posti in lotteria a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia

Accennato così lo stato di questi Oratorii si può facilmente conoscere ove sia diretto il provento della Lotteria: le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, e delle chiese, dar pane ai centocinquanta ricoverati sono oggetti di gravi dispendi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti posti in lotteria a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia”

Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane». Presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Jacques Schepens – “Il « Giovane provveduto » di don Bosco: manuale di religiosità popolare?” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

L’autore analizza il manuale religioso “Il giovane provveduto” scritto da San Giovanni Bosco e pubblicato nel XIX secolo nel Piemonte.

Continue reading “Jacques Schepens – “Il « Giovane provveduto » di don Bosco: manuale di religiosità popolare?” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑