Egidio Viganò – “Fisonomia del salesiano, segun el sueño del personaje de los diez diamantes” in “Actas del consejo superior”

Fisonomia del salesiano, segun el sueisio del personaje de los diez diamantes.—Introducrión: – 1. «El modelo del verdadero Salesiano».—2. Importancia que dio al sueno Don Bosco.—3. Su importancia en nuestra tradición.— 4. Su intèrprete mas agudo, don Felipe Rinaldi.— 5. Descripción de nuestra fisonomia espiri- tual: d personaje – sùs dos vistas: de frente y por la espalda.— 6. El rostro: fisonomia -rasgos fundamentales -las atracdvas facciones de Cristo.— 7. El armazón: puesto centrai de la Obediencia – una Pobreza concreta – exigen- das de la Casddad – sentido dd Paraiso.— 8. Lo especificamente salesiano.— 9. Pérdida de su identidad: adulte- ración dd rostro – desmoronamiento dd armazón.— 10. Llamamiento a la formación y al discernimiento vocacional con la mirada puesta en el futuro.—Concluaón. Continue reading “Egidio Viganò – “Fisonomia del salesiano, segun el sueño del personaje de los diez diamantes” in “Actas del consejo superior””

Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle» Acudamos a la experiencia espiritual de Don Bosco para caminar en la santidad segùn nuestra vocaciòn especifica «La gloria de Dios y la salvación de las almas» Tercer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento” in “Actas del consejo general”

Lucas Van Looy – “Sintesi finale” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Concludendo questi giorni di riflessione sull’amore di Dio per noi e sul compito educativo di amare e far amare, non è possibile sintetizzare la ricchezza del vissuto, posso solo accentuare alcuni aspetti trattati, alcune convinzioni che sono cresciute in questa bellissima esperienza. Continue reading “Lucas Van Looy – “Sintesi finale” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Questo articolo esplora il concetto di formazione religiosa secondo Don Bosco, con particolare attenzione al suo scopo e ai metodi che impiegava nell’Italia dell’Ottocento. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giovanni Bosco – Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo De’ Paoli opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del medesimo Santo pel sacerdote Giovanni Bosco

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giovanni Bosco – Sancti Hieronymi De viris illustribus

Non sum equidem nescius neminem ferme esse cum Tullio in eloquentia comparandum; utque poetas omittam, satis constat Caesarem, Livium et Sallustium eo styli nitore probari, qui vel saniores a scribendo deterreat. Sed tum idem ipse contendo eis omnino non esse catholicae doctrinae auctores invidendos, qui primis post Christum natum secu­ lis floruerunt.

Continue reading “Giovanni Bosco – Sancti Hieronymi De viris illustribus”

Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali

Un progetto unitario scandisce queste riflessioni, raccolte dagli appunti del Servo di Dio don Giuseppe Quadrio e ordinate a formare un corso “ideale” di esercizi spirituali: incontrare Gesù. Nel silenzio profondo di tutto lo spirito, egli ci conduce a comprendere come tutto è da Dio, tutto di Dio, tutto per Dio. L’uomo è fatto per la felicità, è divorato da questa sete che non è possibile eludere. Ma nessun bene finito, nessuna gioia terrena può rendere felice il suo cuore. Egli è fatto per l’infinito.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali”

Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855

Las Memorias del Oratorio, uno de los escritos màs personales y vivos de Don Bosco, han tenido gran importancia en la historia salesiana. No sólo porque algunos hechos narrados en ellas, como el sueño de los nueve anos o la descripción del encuentro con Bartolomé Garelli, se han transformado en «acontecimientos-simbolo» de la vida del santo y de la misión salesiana, sino también por las reflexiones pedagógicas de que han sido objeto. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855”

Giovanni Bosco – Corona dei sette dolori di Maria con sette brevi considerazioni sopra i medesimi esposte in forma della Via Crucis

Il primario fine di questa Operetta è di facilitare la rimembranza e la meditazione degli acerbissimi Dolori del tenero Cuore di Maria, cosa a Lei molto gradita, come più volte ha rivelato a’ suoi divoti, e mezzo per noi efficacissimo per ottenere il suo patrocinio.

Continue reading “Giovanni Bosco – Corona dei sette dolori di Maria con sette brevi considerazioni sopra i medesimi esposte in forma della Via Crucis”

Giovanni Bosco – Nove giorni consacrati all’Augusta Madre del Salvatore sotto al titolo di Maria Ausiliatrice pel sacerdote Gioanni Bosco

Oltre le operette pubblicate intorno al culto e meraviglie di Maria invocata col titolo di Aiuto dei cristiani era da molti richiesta una novena, la quale mentre spiegasse lo scopo di que­sta divozione potesse servire di guida a celebrare devotamente la solennità instituita ad onore di questa augusta Regina del cielo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Nove giorni consacrati all’Augusta Madre del Salvatore sotto al titolo di Maria Ausiliatrice pel sacerdote Gioanni Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑