Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 1

The text now available offers the English translation of the first volume of a Dutch study consisting of two volumes. It is entitled: The Magna Carta of the Salesian Educational System. This first volume contains 4 chapters:

  1. The first chapter should acquaint readers with certain circumstances in the extensive and multifaceted activities in the Valdocco Oratory in the years 1880-1884.
  2. The second chapter offers an insight into how the first section of the extended or ’combined version’ (manuscript D) may have been constructed. This section of the larger chapter, a sort of circular letter, was meant for the Salesians in Valdocco.
  3. The longer third chapter consists of the discussion of the content of the “circular letter” (manuscripts C and D).
  4. The short fourth chapter draws attention to the main pedagogical and pastoral components.

Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 1”

Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 2

The original Dutch study of “The Magna Carta of the Salesian Education” consists of two volumes. The first volume contains comments on the first part of manuscript D (Ms. D) with the text for the teachers and assistants at Valdocco. Some years later Fr. Gaston Deneve, SDB finished the second volume, commenting on the second part of Ms. D with almost the complete letter sent From Rome on 10 May 1884 to the boys at the Oratory in Valdocco, and offering further considerations concerning both parts. Julian Fox and Emmanuel Camilleri kindly reviewed and corrected this translation.

To make the comparison with the original Italian texts easier we have prepared an Auxiliary or Supplementary Booklet consisting of six columns. This was realized by Jos Biesmans, SDB and Eugeen Vanhoof, a committed cooperator. In the second volume of the Study we have indicated the pages concerned between brackets. Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 2”

Consulta Mondiale,Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica – Commento ufficiale

Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.  In tale senso, questo commento fa meditare e dà spazio il più possibile ai vari ambiti, agli elementi concorrenti e ai dinamismi carismatici che oggi, specialmente dopo la esortazione apostolica “Christifideles laici”, possono servire per qualificare con competenza, la specifica vocazione secolare e salesiana del Cooperatore. Continue reading “Consulta Mondiale,Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica – Commento ufficiale”

Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Gli organizzatori del Forum mi hanno chiesto di fare una presentazione storico-ermeneutica del senso che don Bosco dava alla religione nell’educazione e del perché la ritenesse determinante per un’educazione efficace e trasformante.

Continue reading “Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project

One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or rather along with — ‘amorevolezza’ and ‘ragione’. With Don Bosco the Christian faith lies indeed at the foundation for his choice for young people, paying special attention to the vulnerable ones amongst them. His Christian faith as the anchoring of his educational interests was for him self-explanatory.

Continue reading “Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project”

Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa

La simpatica ed attraente biografia del piccolo convertito di Carmagnola (Michele Magone), dev’essere letta da noi come un libro d’idee. A differenza degli altri giovanetti di cui Don Bosco scrisse la Vita, i quali a lui pervennero già predisposti, e in parte preparati, il monello, condotto in soli quattordici mesi « ad un meraviglioso grado di perfezione cristiana », è un prodotto puro ed esclusivo della pedagogia di Don Bosco : di quella pedagogia fatta, si direbbe, specificamente per il tipo più comune dei giovanetti a cui Don Bosco si era consacrato ; ragazzi che si sarebbero perduti se Egli, il Santo, non li salvava.

Continue reading “Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa”

Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco”

Pietro Braido – L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco

Nell’ultimo scritto su Don Bosco educatore, il compianto Superiore generale della Congregazione Salesiana, D. Pietro Ricaldone, ricordando come « Don Bosco fu scrittore in funzione di educatore », accenna rapidamente alle Letture Cattoliche, da Don Bosco ideate e realizzate « per contribuire alla sana formazione intellettuale della gioventù e del popolo ».

Continue reading “Pietro Braido – L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco”

Pietro Stella – I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco

Nel centenario della prima edizione del Mese di Maggio scritto da Don Bosco ci sia lecito ricordare questo opuscolo fortunato, che nel giro di un anno potè avere quattro edizioni; ricordarlo come opera di un santo volgarizzatore di dottrina ascetica e divulgatore della caratteristica divozione del Mese mariano.

Continue reading “Pietro Stella – I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑