La Strenna del 1934 presenta diversi argomenti qui di seguito illustrati:
- L’Immacolata
- Soavi ricordi
- Messaggio di Purezza
- Natura della castità
La Strenna del 1934 presenta diversi argomenti qui di seguito illustrati:
Con questo numero degli Atti del Capitolo tutti riceveranno il Commento alla Strenna: Santità e Purezza. Trattandosi della Strenna dell’anno della Canonizzazione del Santo Fondatore don Ricaldone credette conveniente svolgerla con maggiore ampiezza, affinchè risultasse come un ricordo di quella data memoranda.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
La Famiglia Salesiana è lieta di aver assecondato con iniziative e sacrifizi non comuni il movimento missionario. Non solo nei numerosi istituti creati a tal fine, ma in tutta la Congregazione è un fervore di zelo missionario che, mentre onora la Società, è consolante constatazione del desiderio de’ suoi figli di attuare in tutti i modi il programma lasciato dal Santo Fondatore: Da mihi animas.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
” Gratias agamus Domino Deo nostro” . È questo il primo dovere. Entro la Basilica i giovani portarono una nota di gaiezza non mai vista sotto quelle volte maestose, che durante l’attesa essi fecero echeggiare degli inni a D. Bosco e dei sacri cantici soliti a intonarsi nelle case. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Michele Rua, in questa lettera rivolta al Direttore, ricorda l’inizio degli esercizi spirituali per i giovani. Conoscendo lo zelo con cui il Direttore lavora alla salute dei giovanetti, l’autore della lettera ha pensato di ricordargli alcune norme che, messe in pratica, daranno i loro frutti. Continue reading “Michele Rua – “Norme per gli esercizi spirituali dei giovani” in “Lettere circolari di Don Michel Rua ai salesiani””
Don Rua parla dell’avvenimento tanto importante del 6° Capitolo Generale della Pia Società accompagnato dall’elezione dei membri del Capitolo Superiore. Appunto in questa lettera circolare, l’autore spiega che le deliberazioni, prese nelle varie sedute, saranno coordinate con quelle dei precedenti Capitoli Generali; e saranno spedite a tutte le Case affinchè servano di norma comune nell’osservanza delle sante Costituzioni e nel modo di comportarsi nelle varie circostanze della vita. Continue reading “Michele Rua – “Relazione del sesto Capitolo Generale e delle nuove Ispettorie” in “Lettere circolari di Don Michel Rua ai salesiani””
La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».
Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il file contiene un insieme di lettere circolari, redatte tra il 1920 e il 1924.
Periodo di riferimento: 1920 – 1924
Lettere circolari, Nizza Monferrato.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
La lettera del Rettor Maggiore, commemorando il 150º anniversario della nascita di San Giovanni Bosco, riflette sulla grandezza della figura del fondatore e sull’opera dei suoi successori. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
L’autore celebra la venuta del Capitolo Generale. Secondo le norme segnate nelle Deliberazioni, prendono parte al Capitolo Generale il Capitolo Superiore, gli ispettori ossia Visitatori, il Procuratore Generale, i Direttori delle Case ed i Maestri dei Novizi. Continue reading “Michele Rua – “Invito al Capitolo Generale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
L’autore annuncia che l’agente delle imposte nell’Ottobre scorso mandò un avviso di tassazione all’Oratorio Salesiano, in cui gli dà carico di tanti redditi presunti, non solo di esso Oratorio, ma delle altre Case d’Italia. Il Rettor Maggiore elenca alcuni punti molto importanti: Continue reading “Michele Rua – “Imposte e ricorso presentato” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
“Fra tutte le Circolari che ebbi la gioia di scrivere dal giorno che mi fu addossata la croce del Rettorato, penso che questa sia delle più importanti per mantenere in fiore lo spirito e le
opere della nostra amata Società. Intendo parlarvi del Rendiconto. Nell’accingermi a trattare un così vitale argomento pregai il Signore di volere, per intercessione di Maria Ausiliatrice e di
S. Giovanni Bosco, illuminare la mia mente: ed ora Lo supplico di disporre i vostri cuori ad accogliere le mie povere parole in modo da tradurle in consolanti frutti di perfezione religiosa
e di apostolato salesiano.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Un altro seminario organizzato durante il Convegno, anche se inizialmente non previsto, è stato quello con i giovani studenti dell’UPS, collegato online con i giovani studenti dello IUSVE di Mestre. In fedeltà a don Bosco, abbiamo ritenuto necessario dare anche spazio ai giovani, che, gestiti, sono i collaboratori più diretti e possono diventare veri protagonisti nell’attenzione educativa ai loro coetanei.
Por más de catorce años este curso-taller estimula el desarrollo de dominio afectivo en profesionales en formación de carreras de pedagogía, y su proyección en las redes y soportes tecnológicos.
El artículo pretende hacer una reflexión provocadora, desde un posible planteamiento pedagógico, para educar en ciudadanía en la Universidad Salesiana. Desde la concepción de la educación como mecanismo para desarrollar la capacidad humana, en una sociedad líquida, en la cual la dimensión de ciudadano, ha sido relevada por la de consumidores, por lo que la educación superior, y la presencia salesiana en la Universidad, plantea una emergencia educativa: educar salesianamente al ciudadano. Continue reading “Roberto Damas – “Educar en la universidad salesianamente, para una ciudadanía responsable en una sociedad líquida” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.