S. Francesco di Sales – Œuvres de S. Francois de Sales – Tome 1 – Les Controverses
L’élévation de saint François de Sales au rang de Docteur de l’Église renforce l’autorité et la valeur de ses écrits, les inscrivant parmi les œuvres les plus éclairantes de la tradition chrétienne. Cette distinction leur confère une consécration particulière, les rendant Continue reading “S. Francesco di Sales – Œuvres de S. Francois de Sales – Tome 1 – Les Controverses”
G. Mainetti – Don Bosco visto da una Figlia di Maria Ausiliatrice
L’opera di Don Bosco viene presentata come un insieme multiforme di azioni, sempre animate da uno spirito apostolico rivolto alla salvezza delle anime, in particolare dei giovani. Non si tratta di una biografia tradizionale, ma di un racconto che evidenzia momenti chiave della sua Continue reading “G. Mainetti – Don Bosco visto da una Figlia di Maria Ausiliatrice”
Arnaldo Pedrini – Palestra del clero
Il discorso sulla conoscenza e devozione a San Francesco di Sales in Piemonte non è nuovo, ma continua a essere arricchito da nuove ricerche e confronti, specialmente grazie a documenti d’archivio e lettere inedite. Un esempio significativo riguarda il conte Camillo Benso di Cavour, in particolare per i suoi legami familiari con il casato dei Signori del castello di Sales. Lo studio Continue reading “Arnaldo Pedrini – Palestra del clero”
Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato
La Congregazione Salesiana si trova di fronte all’urgenza di riflettere, durante il prossimo Capitolo Generale, sul ruolo del Coadiutore e sul significato della sua presenza operativa. La Congregazione, infatti, non è composta solo da sacerdoti e chierici, ma anche da laici, e ognuno di loro ha una parte fondamentale nel portare avanti la missione salesiana. La figura Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato”
Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato
Il testo sottolinea l’urgenza di un approfondimento riguardo al ruolo del Coadiutore nella Congregazione Salesiana, da affrontare durante il prossimo Capitolo Generale. Viene evidenziata la necessità di comprendere meglio la struttura complessa della Congregazione, che include non solo sacerdoti e chierici, ma anche laici che, con il loro impegno, coadiuvano Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato”
Lina Dalcerri – Monumento vivente dell’Ausiliatrice
Il “Monumento vivente” di Sr. Lina Dalcerri, originariamente concepito nel Centenario della posa della prima pietra del Monumento basilicale dedicato a Maria Ausiliatrice, è una riflessione sull’essenza e lo spirito delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La seconda edizione, aggiornata alle Continue reading “Lina Dalcerri – Monumento vivente dell’Ausiliatrice”
Joseph Aubry – 10 lezioni di teologia della vita religiosa
Le 10 lezioni su “Teologia della Vita Religiosa”, tenute da P. J. Aubry nel 1967, sono raccolte in questo volume per aiutare i nuovi direttori a comprendere e attuare la vita religiosa. L’importanza dell’argomento e le richieste continuative hanno portato a questa terza Continue reading “Joseph Aubry – 10 lezioni di teologia della vita religiosa”
Ferdinando Maccono – Un fiore di umiltà Suor Teresa Valsè-Pantellini
Nella seconda edizione di questo manuale continua l’approfondimento della vita di Suor Teresa Valsè-Pantellini, rivisitata nel Processo Informativo Diocesano, presenta una narrazione fedele alla realtà vissuta dalla santa. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un fiore di umiltà Suor Teresa Valsè-Pantellini”
Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici”
Il Documento dell’Episcopato Latinoamericano della seconda Conferenza Generale a Medellin (1968) affronta il problema dei giovani nella società e nella Chiesa. Esamina l’importanza dei giovani, offre una visione ecclesiale attuale della gioventù e propone direttrici fondamentali per una pastorale giovanile. Continue reading “Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici””
Giovanni Bosco – Il sistema preventivo nella educazione della gioventù
Il “Sistema Preventivo” di Don Bosco, presentato per la prima volta nel 1877, è un approccio educativo basato sulla prevenzione piuttosto che sulla repressione. Continue reading “Giovanni Bosco – Il sistema preventivo nella educazione della gioventù”
Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti
Questo testo esamina l’importanza storica dei documenti relativi a don Bosco e il concetto di “oratorio” che egli sviluppò. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti”
Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros
La publicación de la edición crítica de los «Recuerdos de Don Bosco a los directores» motivó también la inclusión de sus «Recuerdos a los primeros misioneros». Este documento, aunque breve, es significativo por su contexto histórico, dado durante la despedida de la primera expedición misionera en 1875. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”
Lina Dalcerri – Un fecondo innesto della pedagogia di Don Bosco nell’azione educativa di Madre Emilia Mosca
L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da san Giovanni Bosco nel 1872, ha sperimentato un notevole sviluppo nel corso dei decenni. Gran parte di questo successo può essere attribuito a madre Emilia Mosca di San Martino, conosciuta come “Madre Assistente”, la cui leadership ha portato all’organizzazione e alla crescita dell’istituto. Madre Emilia ha avviato e organizzato le prime scuole, formando suore e creando un ambiente educativo conforme alla visione di Don Bosco. Continue reading “Lina Dalcerri – Un fecondo innesto della pedagogia di Don Bosco nell’azione educativa di Madre Emilia Mosca”
Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II
Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”