Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XVI (1975):
Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XVI (1975):
Il volume raccoglie la documentazione del Capitolo generale XV speciale (1969):
Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XIV (1964):
Pio XII nella Esortazione al Clero Cattolico richiama con espressioni toccanti il dovere di promuovere le vocazioni.
Un fenomeno che dopo la seconda guerra mondiale si è intensificato, soprattutto in alcuni paesi, è quello delle vocazioni tardive al sacerdozio e alla vita religiosa.
Continue reading “Eugenio Valentini – D. Bosco e le vocazioni tardive”
Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due moralisti, allorché nel 1927 uscì il quinto volume della prima edizione : « L’opera eccelle sopra tante altre in uso nei Seminari e si presenta ben ordinata, chiara nell’esposizione, abbondante e sicura nella dottrina, esposta con metodo rigorosamente scientifico.
In risposta all’affermazione del Capitolo generale speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica, famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune giornate di studio, magistralmente condotte da don Joseph Aubry, nel febbraio del 1972, a Grottaferrata (Roma).
Le lezioni vengono pubblicate nel presente volumetto che i Cooperatori offrono all’intera Famiglia di Don Bosco, per rispondere ad un impegno di aiuto scambievole a vantaggio dì una formazione più profonda, e per promuovere una più genuina spiritualità salesiana, impostata sulla pratica integrale del messaggio evangelico. Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”
L’articolo propone la rilettura della comunità dell’Oratorio di Valdocco come una comunità di prassi formativa dove si discute di tutto: orari di lavoro, di studio, di attività ricreative, di manifestazioni religiose, della vita delle associazioni giovanili. Il testo evidenzia il primato della formazione sul campo.
Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”
Nuestro amado Superior, el Il.mo Monseñor Costamagna, no bién tomó posesión del nuevo cargo de Vicanrio de Don Rua en el Pacifico, puso mano á la obra, y trabajó con empeño, para que los hijos de don Bosco, tan numerosos en estas playas. no desdijeran los ejemplos y virtúdes de su padre.
Entre lo otros tantos medios que excogitó con éste fin. Fué uno de los más felices la difusión de ésta Conferencias. Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de don Bosco / Conferencias para los novicios”
Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1953.
Periodo di riferimento: 1953 – 1960
[ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE], Atti del Capitolo generale XII dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1953, Torino, Istituto FMA 1953.
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Il fascicolo raccoglie le esortazioni, le istruzioni e le risposte de don Pietro Ricaldone durante il Capitolo Generale del 1934, dell’Istituto delle FMA.
Periodo di riferimento: 1934 – 1947
[ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE], Capitolo Generale X tenutosi a Torino nel luglio 1934. Risposte – Istruzioni – Esortazioni del Ven.mo Sig. Don Petro Ricaldone Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Torino, Istituto FMA 1934
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
O presente texto se concentrará sobre os desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana, presentes, sobretudo, nos documentos oficiais, como as decisões dos Capítulos Gerais (CG), as cartas dos Reitores-Mores e dos Conselheiros Escolares nos Atos dos Capítulos Superiores (ACS), os programas de ensino para os estudantes e as escolas salesianas.
Continue reading “Michal Vojtáš – Desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.