Indice:
- Una dichiarazione
- Capo I — Istruzione ed educazione
- Capo II — Sistema preventivo nell’educazione
Continue reading “Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico”
Indice:
Continue reading “Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico”
Don Bosco non fu un puro teorico, nè un innovatore: anzichè attardarsi a formulare teorie, s’immerse nell’azione, ispirata a princìpi che affondavano le radici nella tradizione cristiana.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume I”
Indice:
Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.
SOMMARIO:
O presente texto se concentrará sobre os desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana, presentes, sobretudo, nos documentos oficiais, como as decisões dos Capítulos Gerais (CG), as cartas dos Reitores-Mores e dos Conselheiros Escolares nos Atos dos Capítulos Superiores (ACS), os programas de ensino para os estudantes e as escolas salesianas.
Continue reading “Michal Vojtáš – Desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana”
El artículo se aproxima al tema de la pedagogía salesiana de la elección y de la vocación desde tres niveles.
This article approaches the theme of Salesian pedagogy of life choice and vocation on three levels of argumentation.
L’articolo studia l’evoluzione delle concezioni di Pietro Braido sul Sistema Preventivo di don Giovanni Bosco. In particolare si analizzano le tre edizioni del “manuale”, abbracciando un arco di tempo di quasi metà secolo (1955-1999).
Giovanni Bosco racconta gli inizi del suo impegno educativo a Torino, nel dicembre del 1841, come un incontro reale con un ragazzo reale – Bartolomeo Garelli. Un inizio fatto di comprensione e dialogo, comprensione della persona e una semplice proposta di catechismo e gioco durante i giorni festivi.
Continue reading “Michal Vojtáš – Scheda di documentazione. Il Sistema Preventivo”
L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiva, che ha attraversato la vita politica, sociale, familiare ed ecclesiastica di molti paesi d’Europa.
Continue reading “Michal Vojtáš – Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo”
La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione salesiana presenti soprattutto nei documenti ufficiali come le decisioni dei Capitoli Generali (CG), le lettere dei Rettori Maggiori e dei consiglieri scolastici negli Atti del Capitolo Superiore (ACS), i programmi d’insegnamento per gli studentati e le scuole salesiane.
Continue reading “Michal Vojtáš – Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.