Ausilia Chang – Dalla prevenzione all’educazione. La sfida della cultura della prevenzione e della salute

L’articolo affronta il concetto poliedrico della prevenzione nell’attuale contesto in cui tale realtà oc-cupa uno spazio rilevante della cultura, in svariati ambiti della convivenza umana e nella vita quotidiana. L’intento è quello di mettere in luce come nel mondo, segnato da forti contrasti, emerge sempre più l’esigenza di un’azione preventiva in linea con un intervento promozionale multidimensionale che si identifica, infine, con l’atto stesso dell’educare in prospettiva integrale. Continue reading “Ausilia Chang – Dalla prevenzione all’educazione. La sfida della cultura della prevenzione e della salute”

Ausilia Chang – Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute

In continuità con lo studio pubblicato nel precedente numero, l’articolo mette in evidenza l’evoluzione del concetto di salute alla luce delle riflessioni compiute a livello internazionale soprattutto a cura dell’OMS. Si sottolinea la significativa conversione pedagogica del concetto, ossia l’emergere di una prospettiva pedagogica della salute intesa come graduale passaggio dalla prevenzione alla promozione e all’educazione propriamente detta. Continue reading “Ausilia Chang – Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute”

Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco

Nell’articolo si mette in dialogo la prospettiva di Papa Francesco, che concepisce l’incontro come realtà di profondo spessore antropologico e teologico, con l’esperienza spirituale e educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Gli spunti che ne emergono, oltre a rilevare come le due prospettive si arricchiscano reciprocamente, apro-no la strada ad ulteriori riflessioni sul significato pedagogico dell’incontro come luogo privilegiato di educazione e di efficace attuazione del metodo preventivo. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco”

Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione. Dopo aver presentato il significato lessicale del termine, 1‘Autore analizza alcuni testi fondanti di don Bosco mettendoli a confronto con l’esperienza di vita e del mondo affettivo del Santo educatore. Da ultimo la complessa realtà dell’amorevolezza viene approfondita alla luce della teologia tomista e della spiritualità di S. Francesco di Sales, “dottore della carità”. Continue reading “Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»”

Maria Teresa Spiga,Marie Gannon – Le Figlie di Maria Ausiliatrice a confronto con il mondo delle migrazioni. Ricerca sociologica

L ’articolo presenta i risultati più significativi della ricerca promossa dall’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 2000-2002 con l’obiettivo di tracciare una mappa aggiornata sia della situazione migratoria delle “zone” in cui le comunità risiedono sia delle Opere per gli immigrati. Realizzata attraverso la somministrazione di due questionari a cui hanno risposto rispettivamente 158 comunità (per l ’analisi delle “zone”) e 155 comunità (per l’analisi delle Opere delle FMA a favore degli immigrati), la ricerca si inserisce all’interno delle iniziative dell’istituto «Percorso verso un progetto di futuro ”Per una casa comune”». Continue reading “Maria Teresa Spiga,Marie Gannon – Le Figlie di Maria Ausiliatrice a confronto con il mondo delle migrazioni. Ricerca sociologica”

Maria Spolnik – “In mare, con le stelle”. Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia

L’articolo sviluppa alcune considerazioni circa l’educazione ai valori come forma privilegiata di presenza educativa oggi. In un mondo in un continuo e rapido cambiamento, l’educatore che si ispira ai principi del Sistema preventivo di don Bosco è chiamato a contrastare il relativismo e il soggettivismo valoriale con l’educazione morale assidua e convinta, ritrovando le coordinate e la luce nella natura umana, nella verità autentica e nei valori superiori. Continue reading “Maria Spolnik – “In mare, con le stelle”. Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia”

Maria Spolnik – La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi

L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema pre­ventivo nell’oggi. Evidenzia come i diversi fenomeni originati dalla questione antropologica lo inter­pellano, in particolare, dal punto di vista del trinomio: ragione, re­ligione, amorevolezza. Continue reading “Maria Spolnik – La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi”

Piera Ruffinatto – L’efficacia educativa dell’ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña

L’articolo intende presentare l’efficacia dell’ambiente educativo salesiano a partire dall’esperienza vissuta da Laura Vicuña nella comunità di Junin de los Andes. L ’itinerario di maturazione integrale di Laura si configura come frutto dell’amore pedagogico espresso da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, ma è anche il risultato del suo impegno personale di apertura e corrispondenza ai valori proposti e all’opera di Dio nella sua esistenza. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’efficacia educativa dell’ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña”

Piera Ruffinatto – Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa

Ripercorrendo gli inizi dell’opera educativa di don Giovanni Bosco, e fermandosi su alcuni sogni significativi, si presenta l’azione del santo come contributo finalizzato alla crescita e alla promozione integrale dei giovani. Il processo educativo viene descritto a partire dalle metafore del “campo” e della “casa”, cioè come azione che richiede da un lato il lavoro costante e paziente dell’educatore il quale ripone profonda fiducia nelle virtualità di bene presenti nel giovane, e dall’altro l’azione convergente di una comunità educativa che per la qualità delle relazioni interpersonali e dei valori proposti, si presenta come un ambiente favorevole al crescere e allo svilupparsi della vita. Continue reading “Piera Ruffinatto – Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa”

Piera Ruffinatto – Spunti per rileggere il Sistema preventivo nella prospettiva dell’inclusione

Il contributo rilegge l’attenzione personalizzata nei confronti dei giovani poveri e abbandonati caratteristica centrale nel Sistema preventivo di don Bosco alla luce dei paradigmi concettuali della pedagogia speciale quali l’integrazione e l’inclusione, la “speciale normalità” e il “bisogno educativo speciale”. L’intento è di far dialogare alcuni principi del metodo salesiano con le istanze dell’odierno discorso pedagogico per farne emergere prospettive di rilettura attualizzante utile alla pratica degli educatori oggi. Continue reading “Piera Ruffinatto – Spunti per rileggere il Sistema preventivo nella prospettiva dell’inclusione”

Colette Schaumont – Garantir l’identité salésienne trajet de formation a l’attention des responsables scolaires

L’articolo presenta l’esperienza del Centro Don Bosco Vorming & Animatie, fondato nel 1998 dai Salesiani di don Bosco e dalle Figlie di Maria Auxiliatrice (Salesiane di don Bosco) delle Province (ispettoria) Belgio-Nord. Il Centro ha lo scopo di perseguire la formazione salesiana dell’identità dei giovani, tramite l’assistenza e l’accompagnamento dei collaboratori laici, specialmente dei responsabili scolastici.  Continue reading “Colette Schaumont – Garantir l’identité salésienne trajet de formation a l’attention des responsables scolaires”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑