Je vous écris au jour anniversaire de ma première profession. Cinquante ans ont passé, un demi-siècle, la moitié du centenaire que nous nous préparons à célébrer en ’88.
Je vous écris au jour anniversaire de ma première profession. Cinquante ans ont passé, un demi-siècle, la moitié du centenaire que nous nous préparons à célébrer en ’88.
Le Recteur Majeur et le Conseil général arrivent à la fin du sexennat de leur mandat de service. Ce Conseil a été très actif et fraternel. Au nom de chacun de ses collègues, il tient à remercier les Provinciaux et tous les Confrères pour la communion et la collaboration expérimentées ensemble au cours de ces années de travail intense et d’espérance. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Bosco ’88” in “Actes du Coseil général””
El Rector Mayor celebra el aniversario de sus cincuenta años de profesión religiosa, coincidiendo con el centenario de la muerte de Don Bosco en 1988. Reflexiona sobre cómo su profesión marcó el inicio de su seguimiento a Cristo, su trabajo apostólico en la Iglesia, su dedicación a la juventud y su inculturación misionera. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””
Questa sintesi ragionata esplora il dibattito sulla presenza salesiana e la coeducazione, analizzando la storia dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani, la riflessione contemporanea sulla natura e le finalità dell’educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori e la formazione salesiana in merito.
Continue reading “Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””
Vengono di seguito enunciati in ordine alfabetico i partecipanti al XVII Colloquio internazionale sulla vita salesiana. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XVII Colloquio internazionale sulla vita salesiana. «Coeducazione e presenza salesiana»” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””
The guild had a considerable impact on the social and cultural development of the Scottish Catholic Teachers.
Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegnamento di don Francesco Cerruti (1844-1917). L’opera che vede adesso la luce, presenta un normale rapporto di continuità con quella pubblicazione. In questo secondo volume- Scritti editi e inediti su Don Bosco – sono raccolti i lavori di don Cerruti riguardanti don Bosco e la sua opera. Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su Don Bosco. Saggio introduttivo, testi critici e note”
La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un vivace interesse verso la sua persona e la sua opera. Con la pubblicazione nel 1895 del “Bollettino Salesiano” in edizione tedesca “Salesianische Nachrichten” l’opera di don Bosco e dei Salesiani conobbe larga diffusione.
Un’ordinanza ministeriale, datata 11 novembre 1923, addita ai maestri don Bosco come “mirabile modello da imitare”. È il primo passo verso una piena riscoperta e valorizzazione della figura del sacerdote piemontese in chiave educativa.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, è necessaria una breve spiegazione delle ragioni che mi hanno spinto a indagare la rappresentazione di don Bosco nel mondo scolastico non salesiano, come modello di educatore proposto agli insegnanti. Le ragioni sono principalmente due.
La società salesiana tra ottocento e novecento ha posto le sue radici nel Mezzogiorno d’Italia; chiamata, pregata, supplicata da decine e decine di personalità ha risposto positivamente in numerose occasioni, lasciando il segno in vari settori della vita religiosa e sociale.
Don Bosco ha accettato e vissuto la sua vecchiaia con singolare energia psicologica e morale, pur soffrendo intimamente distacchi, momenti di più acuta solitudine e di forzata inazione. Non si arrese mai al deperimento progressivo sul piano fisico.
Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. Vol. II”
L’espansione della Congregazione alla fine dell’Ottocento, inizi del Novecento portò i salesiani a rafforzare la loro presenza in America Latina, ad iniziare ad operare in America Centrale, negli stati Uniti, in Africa, in India e in Cina. Nel nostro paese, dal 1890 al 1910, ci fu un aumento complessivo di circa 75 case. Continue reading “Stefano Martoglio – “L’opera salesiana in Piemonte durante il rettorato di don Rua (1888-1910). Spunti di indagine a partire dalle opere fondate e dalle richieste di presenze salesiane” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
La provocazione della ricerca dedicata al teatro educativo salesiano e alla sua missione pedagogico-sociale e culturale può essere individuata nella Lettera del 1884: vorrei interrogarmi sul perché della critica rivolta al teatro nell’oratorio, sulla nostalgia del teatrino, sembrerebbe, oramai sostituito o evoluto in un teatro vero e proprio presente nelle opere salesiane negli anni della partecipazione sempre più significativa di don Rua alla guida della Società fondata da don Bosco e in dinamica espansione. Continue reading “Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Le richieste di nuove presenze educative, inoltrate alla direzione generale della Società Salesiana durante il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), documentano la variegata rete di intese e consensi cresciuta attorno all’opera salesiana e alla sua missione. Continue reading “Mario Fissore – “Problemi sociali, preoccupazioni educative e prospettive di soluzione nelle richieste per l’apertura di opere salesiane in Piemonte durante il rettorato di Michele Rua (1888-1910)” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.