Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Una sintesi ragionata dei risultati delle relazioni, comunicazioni e dibattiti sui problemi e le prospettive della «presenza salesiana e coeducazione» deve prendere in considerazione la storia che porta dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani che stentano ad affrontare una questione tanto delicata, la riflessione odierna sulla natura, le finalità e i criteri della educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori in un’opera mista, e finalmente la formazione salesiana a tale riguardo.

Indice: 

  • I. Storia
  • II. Tradizione e magistero salesiani
  • III. Natura e finalità della coeducazione
  • IV. Condizioni e criteri della coeducazione
  • V. Condizioni necessarie nell’educatore in un’opera mista
  • VI. Coeducazione e formazione salesiana

Periodo di riferimento: 1970 – 1992

A.M. Kothgasser, A.J. Ortiz, Bilancio conclusivo in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992, LDC,  Leumann (TO), 1993, 217-222.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑