Pascual Chavez Villanueva – «Io sono venuto perchè abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar

Indice:

  • La Regione Africa-Madascar.
  • Africa-Madagascar oggi.
    • Configurazione delle presenze salesiane nel Continente africano.
    • Le opere salesiane.
    • Il contesto socio-politico e religioso in cui le nostre opere si trovano.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Io sono venuto perchè abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar”

Pietro Ricaldone – Esortazione pel Mese di Maria Ausiliatrice – Notizie consolanti – Notizie dolorose – Prossimi Esercizi Spirituali e Ricordi pei medesimi

Si avvicina il mese consacrato alla Madre amantissima Maria Ausiliatrice e, come negli anni scorsi, esorta a moltiplicare preghiere e suppliche ai piedi dei suoi altari per ottenere, mediante la sua intercessione, l’avvento tanto sospirato della pace. Notizie consolanti: Mons. Guglielmo Piani comunica che potè, malgrado tutto, continuare la sua importante missione. Mons. Mathias parla dei Salesiani usciti dai campi di concentramento, del progresso delle opere esistenti e dell’inizio di altre nuove.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Esortazione pel Mese di Maria Ausiliatrice – Notizie consolanti – Notizie dolorose – Prossimi Esercizi Spirituali e Ricordi pei medesimi”

Pietro Ricaldone – Augurio natalizio – Notizie buone e dolorose – Il Giubileo d’oro Sacerdotale dell’Em.mo Cardinal Protettore – Il Centenario del primo libro di San Giovanni Bosco – Strenna per l’anno 1945.

Si avvicinano le Feste Natalizie e Don Ricaldone desidera giunga la sua parola di paterno affetto, di augurio, di benedizione. Gli preme invitare a innalzare lo sguardo al Cielo, perchè da esso scende tra armonie di pace, quel Gesù che a tutti porta amore e salvezza.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Augurio natalizio – Notizie buone e dolorose – Il Giubileo d’oro Sacerdotale dell’Em.mo Cardinal Protettore – Il Centenario del primo libro di San Giovanni Bosco – Strenna per l’anno 1945.”

Pietro Ricaldone – Paterne preoccupazioni – Brevi notizie – Norme per casi eventuali – Pressanti esortazioni

Don Ricaldone prega ogni giorno e fa pregare perchè il Signore sostenga tutti nei disagi, rischiari nelle difficoltà sempre crescenti, liberi dai pericoli, mantenga tutti uniti nello spirito e nel cuore del Padre, infiammi del suo zelo e renda tutti degni suoi figli nell’immolazione per le anime di fronte agli accresciuti bisogni.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Paterne preoccupazioni – Brevi notizie – Norme per casi eventuali – Pressanti esortazioni”

Pietro Ricaldone – Notizie dei Confratelli – Nuovi Vescovi – Servo di Dio Augusto Czartorisky

Nelle Missioni, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a svolgere in gran parte l’opera loro, pur in mezzo a difficoltà e sacrifizi di ogni genere. Parecchi Confratelli caddero sui diversi campi di battaglia; altri rimasero feriti; altri sono prigionieri, dispersi, internati in campi di concentramento. Si fece e si fa di tutto per alleviare le loro sofferenze con aiuti e parole di conforto

Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie dei Confratelli – Nuovi Vescovi – Servo di Dio Augusto Czartorisky”

Jaques Gadille – Missions salésiennes et inculturation

L’attuale importante espansione missionaria della congregazione salesiana offre un campo privilegiato per verificare l’ipotesi presentata da Guy Avanzini di una “diffusione sempre più ampia” dei modelli educativi “pre-testati” a Torino da parte di Giovanni Bosco, e di apprezzarne le più o meno flessibilità di adattamento nei più diversi contesti culturali. Questa analisi inizierà necessariamente da un ricordo molto sommario della vocazione missionaria della congregazione, voluta dal suo fondatore. Continue reading “Jaques Gadille – Missions salésiennes et inculturation”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914

“Ed ora giunga a Voi, o carissime, il mio cordiale ricambio che affido all’Ausiliatrice nostra perchè lo renda efficace; ed a sorreggervi e sostenervi nei vostri buoni propositi, vi conforti la benedizione del S. Padre PIO X, al Quale ebbi la fortuna di presentarmi, in udienza particolare, il 21 del passato Aprile. Egli mi accolse con somma bontà , si informò delle cose dell’ Istituto, e si disse contento perchè si lavora molto a bene della povera gioventù.  

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914”

Pietro Ricaldone – Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali

Nel giorno della Festa del nostro Santo Fondatore, il Commento alla Strenna: Fedeltà a Don Bosco Santo. Don Ricaldone è lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Generale sulle virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello, prima Superiora dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal nostro Padre San Giovanni Bosco. Il 3 del prossimo maggio vi sarà la lettura del Decreto alla presenza del Santo Padre. Continue reading “Pietro Ricaldone – Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)

Don Costamagna, a distanza di circa 25 anni, rievoca alcune caratteristiche dello spirito che regnava nella casa di Mornese nel tempo delle origini, quando egli era direttore spirituale (1874-1877). La casa viene da lui chiamata «casa della fondazione», «casa della santa allegria», «santa casa di Mornese».

Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)”

Giovanni Bosco – Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice

Eretta la chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino-Valdocco nel 1868, don Bosco la consacrò con un intero ciclo di festeggiamenti, reso di dominio pubblico attraverso un apposito opuscoletto. Della nuova chiesa intese subito farne un centro attrattivo di preghiere, grazie e oblazioni attraverso un secondo voluminoso opuscolo. Non ancora soddisfatto, volle anche dare stabilità al culto e in genere alla devozione mariana sotto il titolo di Maria Ausiliatrice con un’associazione di laici che ne portasse il nome. Continue reading “Giovanni Bosco – Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑