María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana. Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Geraldo Adair Da Silva – “Entre os paralelos 15 e 20: a influência de dom Bosco na construção de Brasília” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle. Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das “Normalistas” brasileiras” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.

Continue reading “Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das “Normalistas” brasileiras” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Questa raccolta di lettere viene a integrare la precedente di Giulio Barberis, Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Continue reading “Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)

Il terzo volume dell’Epistolario corrisponde praticamente all’episcopato di mons. Lasagna. Incomincia con le lettere da lui scritte quando arrivò in Europa per il VI Capitolo Generale (1892) e finisce con un frammento di lettera scritta pochi giorni prima della sua morte, quando predicava missioni a Guaratinguetd (1895). Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume primo (1873-1882)

Colla pubblicazione delle lettere e del diario di mons. Lasagna vogliamo offrire ai lettori un po’ di quello che fu nell’ultimo quarto del secolo scorso la realtà di questa presenza umana che assunse svariate forme nella vita della Chiesa e di varie nazioni del Sud-America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume primo (1873-1882)”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)

Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)”

Francesco Bodrato – Epistolario. Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

L’ Epistolario di don Francesco Bodrato, già pubblicato nel 1988, ha aperto le edizioni critiche della sezione Missioni dell’istituto Storico Salesiano. È stata una scelta intenzionale: è apparso infatti ovvio che su altri salesiani più rappresentativi dovesse prevalere l’Epistolario di chi, nella breve ma intensa presenza «americana» (1876-1880), ha svolto una funzione significativa in un memorabile momento della storia della Società Salesiana. Continue reading “Francesco Bodrato – Epistolario. Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903). Edición crítica, introducción y notas por Jesus Borrego

«A la historia de las misiones salesianas […] faltan capítulos importantes por escribir, aún de los diez miembros que protagonizaron la expedición pionera. Pese al siglo transcurrido se tiene una idea parcial de aquella empresa […] y de sus protagonistas, cuyo elenco recoge una exigua lista –Cagliero, Fagnano[…] – de algunos nombres señeros […]. Continue reading “Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903). Edición crítica, introducción y notas por Jesus Borrego”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑