Prima di fare pubblico invito ad un’opera di beneficenza ci sembra cosa ragionevole dare un cenno dello scopo cui tende l’opera proposta.
Prima di fare pubblico invito ad un’opera di beneficenza ci sembra cosa ragionevole dare un cenno dello scopo cui tende l’opera proposta.
Si riporta il saluto della Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA ai partecipanti al Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Si riporta il saluto del Vicario del Rettor Maggiore SDB Don Francesco Cereda in occasione dell’apertura dei lavori del VI Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Chi legge questi cenni storici intorno alle azioni della beata Caterina da Racconigi troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi.
Il volume contiene gli atti del Convegno internazionale organizzato dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) in occasione del Bicentenario della nascita di s. Giovanni Bosco (1815-2015) sulla Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’opera salesiana (SDB e FMA) dal 1879 al 1965.
Si riporta l’elenco dei relatori e dei partecipanti al Convegno Internazionale dell’Opera Salesiana svoltosi a Torino tra il 28 ottobre e il 1° novembre 2015.
Gli Atti di questo volume contengono le ricerche presentate nel corso del 6° Convegno internazionale sulla storia dell’Opera Salesiana, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), con il sostegno dell’Istituto Storico Salesiano (ISS).
Per la nona volta, venerati amici, vengo a farvi visita. Io mi pensava in quest’ anno di potervi narrare le mie vicende del passato, ma motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno. Siate cortesi di contentarvi delle cose ordinarie degli almanacchi, del calendario in cui avvi un cenno sulla vita del santo che occorre nel giorno. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo e le sue profezie”
La società salesiana tra ottocento e novecento ha posto le sue radici nel Mezzogiorno d’Italia; chiamata, pregata, supplicata da decine e decine di personalità ha risposto positivamente in numerose occasioni, lasciando il segno in vari settori della vita religiosa e sociale.
Don Bosco ha accettato e vissuto la sua vecchiaia con singolare energia psicologica e morale, pur soffrendo intimamente distacchi, momenti di più acuta solitudine e di forzata inazione. Non si arrese mai al deperimento progressivo sul piano fisico.
Continue reading “Pietro Braido – “Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà””
Questa biografia è un compendio della vita del sac. Caffasso che ho in animo di compilare se il Signore nella sua misericordia mi darà sanità e grazia.
Voi, o cari amici, nel decorso del 1860 stavate attenti se le mie profezie avevano il loro compimento, forse per darmi il nome di buono o cattivo almanacco.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.