Michele Rua – Studi – Vocazioni.

In questa lettera vengono raccontate le visite delle case salesiane del Rettor Maggiore. Egli attraversò tutta la Francia, per recarsi a visitare le varie case delle Isole Britanniche, passò per le case del Portogallo, ed in gran parte di quelle della Spagna e tornato a Torino, dopo essersi fermato per un breve periodo, riprese il viaggio per le case dell’Italia Meridionale, della Sicilia, della Calabria e delle Puglie. Continue reading “Michele Rua – Studi – Vocazioni.”

Michele Rua – Viaggio di D. Rua in Ispagna – Antichi Allievi – Consigli.

Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno desidero rivolgere la parola a tutti i miei cari Figli per istringere e rinvigorire sempre più il vincolo di carità che ci unisce e ravvivare io spirito del nostro amatissimo Fondatore e Padre D. Bosco. Prima di tutto, Vi porgo i più cordiali ringraziamenti per gli auguri che m’avete mandati nell’occasione del mio onomastico e delle sante Feste Natalizie. Non soglio rispondere a tali lettere in particolare, perchè son tanto numerose che mi sarebbe impossibile. Continue reading “Michele Rua – Viaggio di D. Rua in Ispagna – Antichi Allievi – Consigli.”

Michele Rua – Vocazioni – Militari – Oratorii fastivi.

Oltre i tre grandi Noviziati dell’alta Italia, se ne dovette fondare un altro in Sicilia. Vi sono Noviziati in Francia, in Ispagna, in Inghilterra e nelle varie Ispettorie dell’America, e quasi tutte queste Case sono ripiene di giovani ascritti animati da buona volontà e da ardente desiderio di diventare veri figli di Don Bosco. Assai edificante è il modo con cui alcuni superarono le gravi difficoltà che attraversavano il loro santo disegno. La madre di un ascritto, dopo aver esaurito inutilmente ogni mezzo per fare smettere a suo figlio l’idea di rendersi Salesiano, lo riconduceva ella medesima al Direttore e lagrimando gli diceva: “Sono desolata di vedere mio figlio fisso nell’idea di abbandonarmi, pure dovetti convincermi mentre lo riteneva presso di me che qui solamente egli si trova bene; opponendomi più oltre lo renderei infelice. Continue reading “Michele Rua – Vocazioni – Militari – Oratorii fastivi.”

Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.

La notizia principale che ho da darvi è l’elezione fatta del nuovo Prefetto Generale della nostra Pia Società. Il vuoto lasciato attorno a me dalla perdita dell’indimenticabile Don Belmonte, di sempre cara memoria, è grande, e non era assolutamente possibile lasciare per lungo tempo scoperto quel posto, che egli con tanta competenza teneva, senza che le cose nostre ne soffrissero gravi danni.

Continue reading “Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.”

Jesús Borrego – “Las escuelas populares salesianas en España. Realizaciones en la Inspectoría Bética, 1881-1922. [Utrera, Sevilla-Trinidad, Málaga, Carmona, Córdoba, Ronda-Sta Teresa]”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il lavoro della Spagna salesiana durante questo periodo (1881-1922) ha privilegiato il servizio alla classe povera e popolare nell’istruzione elementare.

Nella provincia di Bética, sulle tre opere di istruzione secondaria (Utrera, Córdoba, Ronda-Sdo Corazón) e le tre scuole professionali (Sevilla-Trinidad, Málaga, Cadice), predominano quelle dell’istruzione elementare, installate in ambienti popolari (Écija, Carmona, Siviglia-San Benito de Calatrava, Montilla, Ronda-Sta Teresa, San José del Valle, Alcalá de Guadaíra, Arcos de la Frontera).

Continue reading “Jesús Borrego – “Las escuelas populares salesianas en España. Realizaciones en la Inspectoría Bética, 1881-1922. [Utrera, Sevilla-Trinidad, Málaga, Carmona, Córdoba, Ronda-Sta Teresa]”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Pietro Ricaldone – Il Rettor Maggiore parla degli avvenimenti della Spagna, della visita straordinaria alle Case e dell’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice – Raccomanda la cooperazione efficace, gli Oratori festivi, le Cronache delle Case e le Letture Cattoliche – Presenta la Strenna per il 1937

Da tre mesi si vive una vita di vera agonia pensando alle tremende condizioni in cui si trovano i Confratelli e le Opere di Spagna. Da tutte parti si chiedono notizie, si fanno offerte di preghiere,
di ospitalità, di cooperazione generosa. Tutti poi vorrebbero essere a giorno delle vittime e delle distruzioni compiute. 

Continue reading “Pietro Ricaldone – Il Rettor Maggiore parla degli avvenimenti della Spagna, della visita straordinaria alle Case e dell’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice – Raccomanda la cooperazione efficace, gli Oratori festivi, le Cronache delle Case e le Letture Cattoliche – Presenta la Strenna per il 1937”

Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Quando, nel 1901, Don Felipe Rinaldi – ispettore dal 1892 delle case di Spagna e Portogallo, con sede a Barcellona – lasciò la Penisola per unirsi al Consiglio Generale della Congregazione (Torino), la Spagna salesiana fu divisa in tre viceprovince o province, che ottenne l’approvazione canonica l’anno successivo con un decreto della Congregazione romana dei vescovi e dei regolari (20 gennaio 1902).

Continue reading “Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Filippo Rinaldi – Per vivere accanto al B. Don Bosco – L’eredità del B. D. Bosco – Spirito di povertà e di mortificazione nelle presenti circostanze – D. Bosco, D. Rua e la povertà religiosa – Strenne per il 1932 – Preghiere per la Spagna cattolica – Auguri

La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da  ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e  particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Per vivere accanto al B. Don Bosco – L’eredità del B. D. Bosco – Spirito di povertà e di mortificazione nelle presenti circostanze – D. Bosco, D. Rua e la povertà religiosa – Strenne per il 1932 – Preghiere per la Spagna cattolica – Auguri”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)

L’ACSSA Spagnola ha risposto al tema proposto dalla Presidenza dell’ACSSA per il Seminario Europeo di Cracovia sull’educazione salesiana nei tempi difficili con uno studio di insieme dei SDB e delle FMA. In questa nota vogliamo precisare:

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)”

Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.”

José Luis Aguirre Macías – Las Plataformas Sociales Salesianas de España

Desde el servicio que estoy prestando, desde hace dos años y medio, como coordinador Nacional de las Plataformas Sociales Salesianas, se me pide hacer en un primer momento una presentación breve de lo que se está haciendo desde la coordinadora. La nuestra es una entidad que coordina el trabajo que las Hijas de María Auxiliadora y los Salesianos de España realizamos con destinatarios en riesgo de exclusión y su entorno familiar y social a través de proyectos específicos.

Continue reading “José Luis Aguirre Macías – Las Plataformas Sociales Salesianas de España”

Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España

En primer lugar mi más cordial saludo a todas y todos los participantes en este Congreso Internacional de Pedagogía. Un especial saludo y mi agradecimiento a las personas que han organizado este evento y que han confiado en mí para poder presentar esta experiencia formativa a todos ustedes.

Continue reading “Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑