Indice:
- Introduzione.
- L’anno dei giovani.
- I valori della giovinezza.
- La luce del Vangelo.
Continue reading “Egidio Viganò – La lettera di Giovanni Paolo II ai giovani”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – La lettera di Giovanni Paolo II ai giovani”
Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. In altre, è stato preferito seguire quella che chiameremmo una politica di rottura: cioè, i vecchi sono stati dispensati e sono stati cercati nuovi elementi, con nuovi criteri e richieste. In alcuni luoghi, le forze sono state orientate verso il movimento dei “Giovani Cooperatori”, con ciò che appare come la radicalità del processo di rinnovamento con ancora più prove Continue reading “Ramón Alberdi – La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)”
L’autore intende chiarire il senso letterale di alcuni articoli costituzionali configuranti la natura, il ruolo ed i compiti del superiore e precisare, nei limiti del possibile, il pensiero di Don Bosco circa l’autorità religiosa – pensiero espresso in un fondamentale documento della congregazione salesiana – che si colloca pure in quel ricorso alla storia che, in modo esplicito, è richiesto dalla revisione delle costituzioni voluta dal Concilio Vaticano II come mezzo di rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “Francesco Motto – La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860”
L’Associazione dei Cooperatori Salesiani, sorta nel 1876, ad appena due anni dall’approvazione delle Costituzioni della Società salesiana, è l’ultimo gruppo associativo fondato da don Bosco. Come per l’ADMA non chiese alla Santa Sede un’approvazione canonica, formale, dell’Associazione; ai fini dell’Associazione dei Cooperatori Salesiani ritenne sufficiente un riconoscimento morale tramite la concessione delle indulgenze da parte del papa e le commendatizie favorevoli di alcuni vescovi. Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative alla fondazione dell’associazione dei Cooperatori Salesiani”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.