L’autore intende chiarire il senso letterale di alcuni articoli costituzionali configuranti la natura, il ruolo ed i compiti del superiore e precisare, nei limiti del possibile, il pensiero di Don Bosco circa l’autorità religiosa – pensiero espresso in un fondamentale documento della congregazione salesiana – che si colloca pure in quel ricorso alla storia che, in modo esplicito, è richiesto dalla revisione delle costituzioni voluta dal Concilio Vaticano II come mezzo di rinnovamento della vita religiosa. Indice:
- Il testo costituzionale del 1860 e le sue fonti
- Il manoscritto del 1860
- Gli articoli concernenti la figura del superiore. Le loro fonti
- L’esercizio dell’autorità del superiore
- I criteri di lettura del testo costituzionale
- Motivi teologici dell’autorità del superiore
- I contenuti dell’autorità del superiore
- Stile dell’autorità del superiore
Periodo di riferimento: 1860
F. Motto, La figura del superiore salesiano nelle costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860, in «Ricerche Storiche Salesiane» 2 (1983) 2, 74-80.
Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano