Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España

En primer lugar mi más cordial saludo a todas y todos los participantes en este Congreso Internacional de Pedagogía. Un especial saludo y mi agradecimiento a las personas que han organizado este evento y que han confiado en mí para poder presentar esta experiencia formativa a todos ustedes.

Continue reading “Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España”

Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione”. Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo”

Mariana Annecchini – La presencia italiana en la instalación del Catolicismo: la llegada de los Salesianos al interior de las Pampas argentinas, el caso de Eduardo Castex (1912-1934)

In questo articolo ci si propone di presentare il legame che dei membri della comunità italiana mantennero con il cattolicesimo in una località situata nella parte Est del territorio delle Pampas: Eduardo Castex. La costruzione di una società delle Pampas cattolica fu il progetto che i missionari ebbero l’ambizione di realizzare con la loro presenza.

Continue reading “Mariana Annecchini – La presencia italiana en la instalación del Catolicismo: la llegada de los Salesianos al interior de las Pampas argentinas, el caso de Eduardo Castex (1912-1934)”

Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale”

Martin Lechner – L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale

Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato presso l’Istituto per la pastorale giovanile di Benediktbeuern. Definiamo tale approccio “educazione sensibile alla religione”.

Continue reading “Martin Lechner – L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale”

Aldo Giraudo – Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco (1839). Edizione critica

Il manoscritto, del quale viene pubblicata l ’edizione critica, insieme ad alcuni quaderni scolastici e qualche panegirico, è tra i più antichi documenti autografi del Santo che ci sono pervenuti. Certamente è anche il più significativo, in quanto testimonianza personale e spirituale.

Continue reading “Aldo Giraudo – Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco (1839). Edizione critica”

Miguel Angel García Morcuende – La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana

Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana”

Chiara Giaccardi – Giovani, media digitali e sfide educative

Il mio intervento si sviluppa in una premessa e quattro passaggi:
La premessa riguarda alcuni luoghi comuni di cui liberarsi se si vogliono affrontare le sfide educative che l’ambiente digitale ci pone.
Il primo passaggio riguarda la concezione del digitale come ambiente anziché strumento: contiene una sintetica rassegna delle principali insidie che questo ambiente presenta per i giovani, soprattutto rispetto alle questioni dell’identità e delle relazioni.

Continue reading “Chiara Giaccardi – Giovani, media digitali e sfide educative”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑