In questo articolo ci si propone di presentare il legame che dei membri della comunità italiana mantennero con il cattolicesimo in una località situata nella parte Est del territorio delle Pampas: Eduardo Castex. La costruzione di una società delle Pampas cattolica fu il progetto che i missionari ebbero l’ambizione di realizzare con la loro presenza.
Un obiettivo fondamentale di questo progetto fu la creazione di collegi religiosi nel territorio.
Il collegio di San Francesco di Sales in Castex fu una risposta a questo progetto, supplì alle mancanze di intervento dello Stato e fu uno spazio per ricreare l’identità religiosa di molti cattolici italiani.
In definitiva si può affermare che la presenza istituzionale dei religiosi ebbe una parte centrale nella ricostituzione dell’identità cattolica di una parte della parrocchia italiana.
La collaborazione si manifestò sotto molteplici aspetti come la costruzione della chiesa, l’istituzione di associazioni laicali e l’invio di giovani al collegio salesiano per la loro formazione religiosa fino all’attenzione pure verso emigranti di altri paesi.
Indice:
- La inmigración europea a la Argentina: aspectos generales del proceso
- El impacto de la inmigración transoceánica en el Territorio Nacional de La Pampa: la impronta italiana y española
- Primeros pasos del catolicismo en Eduardo Castex: la llegada de los salesianos y su vínculo con los inmigrantes italianos
- Conclusión
Periodo de referencia: 1912 – 1934
M. Annecchini, La presencia italiana en la instalación del Catolicismo: la llegada de los Salesianos al interior de las Pampas argentinas, el caso de Eduardo Castex (1912-1934), in «Ricerche Storiche Salesiane» 34 (2015) 64, 7-33.
Institución de referencia:
Istituto Storico Salesiano