Indice:
- Perché questo argomento
- Una nuova visione della politica
- L’insidia dell’ambiguità
- Che cosa s’intende oggi per politica
- I limiti dell’attività politica.
Continue reading “Luigi Ricceri – I Salesiani e la responsabilità politica”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – I Salesiani e la responsabilità politica”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Vivere oggi la castità consacrata”
Indice:
Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Abbiamo bisogno di esperti di Dio”
Nel presente contributo l’autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici dello stesso volume con cartine geografiche regionali e altre raccolte di dati. Le fa precedere da una breve sintesi del contributo dei Salesiani all’italianità nei 150 anni di vita dell’Italia Unita e della società salesiana.
Indice:
La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”.
È nella fedeltà a questo Sistema e nella sua continua attualizzazione, infatti, che i Salesiani trovano la loro identità.
Indice:
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Noi missionari dei giovani”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Nel centenario delle missioni salesiane”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.