Elenco generale dei membri della Società di s. Francesco di Sales e degli iscritti nelle varie case (oratori, convitti, collegi).
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di S. Francesco di Sales – anno 1872”
Elenco generale dei membri della Società di s. Francesco di Sales e degli iscritti nelle varie case (oratori, convitti, collegi).
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di S. Francesco di Sales – anno 1872”
Attraverso domande e risposte, vengono analizzati i punti fondamentali della religione Cattolica.
Tra le molte riflessioni sociologiche che si sono imposte ultimamente con urgenza nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
Din e din , din e din, apritemi pure, o venerati amici miei, non abbiate alcuna paura, io sono il Galantuomo, che per la ventesima volta vengo a farvi visita.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1872”
Il tema di questo contributo e la prospettiva fondamentalmente sociologica secondo cui esso deve essere svolto implicano necessariamente un richiamo, sia pur rapido, ai problemi attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate dell’Europa Occidentale.
Quest’operetta venne già più volte stampata, ma le ultime edizioni non essendosi fatte nè col consenso nè coll’assistenza dell’autore incorsero in non piccole variazioni ed anche errori. Laonde io non posso riconoscere per mia se non la presente ristampa che si può chiamare novella compilazione.
Don Giuseppe Bertello (Castagnole Piemonte 20.4.1848, + Torino 20.11.1910) fu eletto consigliere generale professionale il 30 agosto 1898 nell’ottavo Capitolo Generale in prima votazione con 158 voti su 217 votanti.
Il processo innovativo della Formazione Professionale s’intensificò dopo la morte di Don Bosco per il contributo determinante dei Consiglieri Professionali Generali, per gli interventi dei Capitoli Generali e per la dedizione alla causa da parte dei Salesiani Coadiutori, in parallelo agli interventi legislativi e normativi dello Stato ed allo spazio maggiore dato ad essa dalle iniziative pubbliche e private.
In questo clima Don Bosco intensifica la sua opera di scrittore. Si accenna ad alcune opere.
A cento anni dalla morte del Santo Educatore restiamo meravigliati non solo per la vastità delle realizzazioni avviate per la diffusione che esse hanno avuta in tutti i continenti, ma anche e soprattutto per l’originalità delle intuizioni, che troviamo ancora attuali e feconde.
Con il nostro articolo vorremmo contribuire alla riscoperta di un elemento originale dell’esperienza professionale di Don Bosco.
In occasione del centenario della morte di Don Bosco (1888-1988) il CNOS ha voluto promuovere alcune iniziative, fra le quali si colloca anche un numero monografico della rivista RASSEGNA CNOS.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.