Tra le molte riflessioni sociologiche che si sono imposte ultimamente con urgenza nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Per questo contributo mi è sembrato importante scegliere l’ottica del «crocevia» tra passato e futuro. Farò quindi in primo luogo «memoria» per mettere in luce le linee portanti di una storia che cercherò di rivisitare criticamente sia per denunciarne la ambiguità, i fallimenti, i contrasti, le rotture, sia per individuare e valorizzare i punti di arrivo, le conquiste e le prospettive. E tutto sarà portato avanti in vista dell’educazione e più specificamente della coeducazione.
Indice:
- 1. Il momento del contrasto e della divisione
- 2. Il momento della ricomposizione
- 3. Il momento del confronto e della collaborazione
- La sfida della capacità critica
- La sfida della capacità decisionale
- La sfida della capacità operativa
Periodo di riferimento: 1970 – 1992
E. Rosanna, Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992, LDC, Leumann (TO), 1993, 45-56.