Giovanni Bosco – Nove giorni consacrati all’Augusta Madre del Salvatore sotto al titolo di Maria Ausiliatrice pel sacerdote Gioanni Bosco

Oltre le operette pubblicate intorno al culto e maraviglie di Maria invocata col titolo di Aiuto dei cristiani era da molti richiesta una novena, la quale mentre spiegasse lo scopo di que­sta divozione potesse servire di guida a celebrare divotamente la solennità instituita ad onore di questa augusta Regina del cielo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Nove giorni consacrati all’Augusta Madre del Salvatore sotto al titolo di Maria Ausiliatrice pel sacerdote Gioanni Bosco”

Giovanni Battista Lemoyne – “Mamma Margherita. La madre di San Giovanni Bosco”

Benchè tardivo, è ben giusto che venga finalmente il momento nel quale i figli dell’Oratorio di San Francesco di Sales paghino un tributo di riconoscenza a quella piissima donna, che Don Giovanni Bosco, loro amantissimo ed amatissimo Superiore, ebbe per madre. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – “Mamma Margherita. La madre di San Giovanni Bosco””

Giovanni Bosco – I concili generali e la Chiesa Cattolica. Conversazioni tra un paroco e un giovane parochiano pel sacerdote Giovanni Bosco

In un villaggio del Piemonte vivono tuttora due giovani fratelli appartenenti ad agiata famiglia. Il maggiore chiamasi Enrico, Tommaso il minore. Però un giorno dell’ora scorso inverno Enrico portato il discorso sulla Chiesa e sul prossimo concilio ecumenico si diede a spropositare orribilmente. Tommaso per un poco seppe rispondergli per le rime; ma poscia con suo dispiacere soprafatto da un mondo di non mai udite domande e insidiose interrogazioni rimase imbrogliato. Alla sera di quel giorno istesso il buon giovane quale pecorella bisognosa di buon pascolo si portò dall’amato prevosto, con cui si tennero le seguenti conversazioni.

Continue reading “Giovanni Bosco – I concili generali e la Chiesa Cattolica. Conversazioni tra un paroco e un giovane parochiano pel sacerdote Giovanni Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑