Dopo la vita di s. Pietro io intendo di proseguire a raccontare le azioni degli altri sommi Pontefici, che dopo di lui governarono la Chiesa.
Dopo la vita di s. Pietro io intendo di proseguire a raccontare le azioni degli altri sommi Pontefici, che dopo di lui governarono la Chiesa.
Indudablemente una de las características más salientes del contexto histórico mundial en el que el beato Miguel Rua condujo como Rector Mayor a la Sociedad Salesiana es el rápido, amplio y significativo desarrollo que se dio en todas las ciencias. Este desarrollo repercutió más allá de las fronteras de la propia actividad académica y trascendió en la economía, la industria y, fundamentalmente, en el pensamiento de la humanidad. Continue reading “Francisco Lezama – “El impulso de las ciencias en la Sociedad Salesiana durante el rectorado de Miguel Rua y sus concreciones en la Inspectoría del Uruguay”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
L’ultimo giorno aprì l ’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento. La comunicazione di A. Jiménez Ortiz elucidò la missione e la presa di coscienza personale e comunitaria del salesiano e della suora in situazione di anzianità.
La relazione della seconda giornata di G. Stickler aiutò a riflettere sugli anziani partendo dal vissuto psicologico della condizione dell’anziano.
La relazione della seconda giornata di J. Aubry aiutò a riflettere sugli anziani partendo dai dinamismi spirituali della condizione dell’anziano.
La provocazione della ricerca dedicata al teatro educativo salesiano e alla sua missione pedagogico-sociale e culturale può essere individuata nella Lettera del 1884: vorrei interrogarmi sul perché della critica rivolta al teatro nell’oratorio, sulla nostalgia del teatrino, sembrerebbe, oramai sostituito o evoluto in un teatro vero e proprio presente nelle opere salesiane negli anni della partecipazione sempre più significativa di don Rua alla guida della Società fondata da don Bosco e in dinamica espansione. Continue reading “Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Tra il 1870 e il 1914 si assiste ad un massiccio flusso migratorio, che coinvolge molti paesi europei, soprattutto verso il continente americano. Anche se di dimensioni ridotte, negli stessi anni si verifica pure una significativa emigrazione di europei verso l’Africa settentrionale e l’Oceania. Continue reading “Francesco Motto – “La questione emigratoria nel cuore di don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
S. Pietro è il principe degli Apostoli, primo Papa, Vicario di Gesù Cristo sopra la terra. Egli fu stabilito capo della Chiesa; ma la sua missione era particolarmente diretta alla conversione degli Ebrei. San Paolo poi è quell’Apostolo che fu da Dio in maniera straordina richiamato a portare la Luce del Vangelo ai Gentili.
R. Alberdi tentò di vedere nella sua comunicazione come il tema dell’invecchiamento e dell’anziano risultano trattati nei documenti dei Salesiani.
Un’altra area, sempre presente durante i Colloqui, toccò più direttamente aspetti della memoria storica. In questo contesto fu affidata a F. Desramaut la relazione su don Bosco negli ultimi anni della sua vita.
C. Semeraro si è dedicato a studiare, in un ambito più generale, l’invecchiamento e gli ordini religiosi nell’Ottocento.
E. Rosanna presentò i risultati della sua ricerca relativa agli Istituti religiosi in Europa.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.