Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

La relazione della seconda giornata di J. Aubry aiutò a riflettere sugli anziani partendo dai dinamismi spirituali della condizione dell’anziano.

Indice:

  • Premessa: Chi è il salesiano anziano?
  • La condizione di anzianità del salesiano e della Figlia di Maria Ausiliatrice alla luce della fede cristiana e religiosa
    • 1. Ogni fase della vita del salesiano ha la propria consistenza e validità
    • 2. Il salesiano non cessa mai di essere la tale persona chiamata, consacrata e mandata, «in speciale alleanza» con il Dio della sua professione
    • 3. Ognuno è chiamato a crescere senza sosta verso la maturità spirituale
    • 4. Quarta convinzione di fede: la missione salesiana non si può ridurre alle attività e opere concrete, per quanto decisive siano
  • La vita spirituale del salesiano anziano: risposta a nuovi appelli
    • 1. Il tempo della saggezza: chiamato ad accogliere il dono della sapienza di Dio, così diversa da quella del mondo
      • 1.1. Crisi di povertà e di paura
      • 1.2. Superamento per mezzo della saggezza
    • 2. Il tempo dell’amicizia: chiamato a scoprire un nuovo stile di presenza in comunità
    • 3. Il tempo dell’apostolato della presenza: chiamato a scoprire un nuovo modo di praticare il «da mihi animas»
    • 4. Il tempo della contemplazione e dell’abbandono: chiamato a lasciare che il Padre prenda sempre più l’iniziativa
    • 5. Il tempo della vigilanza e della speranza: chiamato ad unirsi più strettamente al Cristo crocifisso e risorto
  • Conclusione: prepararsi. Preparare i fratelli e le sorelle

Periodo di riferimento: 1973 – 1989

J. Aubry, Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”, Fatima 27 Agosto – 1 Settembre 1989, LDC, Leumann (TO) 1990, 227-249.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑