Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

L’ultimo giorno aprì l ’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento. La comunicazione di A. Jiménez Ortiz elucidò la missione e la presa di coscienza personale e comunitaria del salesiano e della suora in situazione di anzianità.

Indice:

  • 1. Un nuovo profilo del salesiano giovane in formazione?
    • 1.1. L ’influsso della sensibilità post-moderna
    • 1.2. Sfide che ci propongono
      • 1.2.1. La rivalorizzazione della vita quotidiana
      • 1.2.2. Il recupero della festa
      • 1.2.3. La necessità della dimensione mistica della fede
      • 1.2.4. La presenza fraterna di testimoni autentici
  • 2. Il possibile apporto di un salesiano in età avanzata in una comunità formativa
    • 2.1. Testimone della vita e della fede
      • 2.1.1. Incontro con la vita, con il dolore, con la morte
      • 2.1.2. Simbolo di fedeltà e d’impegno definitivo
      • 2.1.3. Tra il realismo e l ’utopia
      • 2.1.4. Modello di credente nella povertà e nella fiducia
    • 2.2. L’atteggiamento del salesiano anziano di fronte al salesiano in via di formazione
  • 3. Conclusione

Periodo di riferimento: 1980 – 1989

A. Jiménez Ortiz, La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”, Fatima 27 Agosto – 1 Settembre 1989, LDC, Leumann (TO) 1990, 269-280.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑