Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Basten estas pocas referencias de carácter histórico para encuadrar el contenido de nuestra ponencia, cuyo objetivo es el estudio del origen y de la primera difusión de la obra salesiana en Cataluña en sus 18 primeros años (1884-1902), es decir, desde su implantación hasta el final del inspectorado de don Felipe María Rinaldi – como siempre se le llamó en España -.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

L’articolo esplora il ruolo di don Tommaso Baraut, un salesiano spagnolo, nel contesto dell’educazione salesiana durante la rivoluzione spagnola del 1936.
Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii

Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”

Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Mentre camminiamo insieme, salesiani e Famiglia salesiana, verso il bicentenario della nascita di don Bosco, don Rua può, anzi deve, diventare per ciascuno di noi una guida sicura e un costante modello. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Freddy Staelens – “Les salésiens de Don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Le titre de cette contribution contient trois éléments. D’abord les salésiens de don Bosco: ces religieux en Belgique à la demande de mgr. Doutreloux en 1891, précisément dans l’année pendant laquelle parût l’encyclique Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “Les salésiens de Don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il presente contributo si limita a considerare due periodi dell’attività salesiana nella società slovena e all’interno della Chiesa locale, nella quale la nuova comunità religiosa, con la sua tipica missione, si era fortemente inserita e da cui essenzialmente dipendeva.

Continue reading “Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di Don Bosco continuata da Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Ad una prima ricerca d’archivio, gli autografi di don Rua, pochi, e di don Orione, molti, sul tema della loro relazione è venuto a confermare l’opportunità di ricostruire tale relazione. Dalla loro lettura venne subito anche il titolo dello studio: Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua. Di fatto, esso riassume il senso e il contenuto della relazione come emersa poi dallo studio. Continue reading “Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di Don Bosco continuata da Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero cono­sciute e fedelmente osservate. Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3

Il testo critica l’ipocrisia dell’opposizione politica che lamenta l’intolleranza in Italia, paese dove l’illegalità è ampiamente tollerata, fino a diventare complicità dello Stato con l’anti-Stato. Denuncia come la tolleranza verso l’illegalità e l’abuso di potere minacci la legalità e la sicurezza dei cittadini, e paragona questa situazione alla politica del “lasciar fare” che portò all’ascesa del fascismo. L’autore sostiene che la tolleranza mal interpretata conduce all’indifferentismo e mina la difesa della verità e della libertà. In conclusione, una corretta intolleranza è necessaria per difendere la libertà stessa e prevenire il caos anarchico. Continue reading “Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3”

Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Se vogliamo offrire una visione dinamica della realtà che ci circonda, possiamo affermare che la tendenza dominante sembra essere l’indifferenza religiosa: «L’indifferenza religiosa in quanto fenomeno massivo è un fatto delle società moderne». Stiamo sboccando in un’indifferenza religiosa delle masse, che forse bisognerà interpretare come «il male del secolo», o almeno come una caratteristica della società europea e, forse, di tutto il mondo contemporaneo. Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico benedetta e raccomandata dal Santo Padre Pio Papa IX

Prego V. S. Ill.ma a voler con bontà leggere quanto qui espongo intorno all’Opera di Maria Ausil. di cui unisco il progetto e il programma. Senza che a lungo mi spieghi Ella può di leggeri comprendere quale ne sia lo scopo; preparare giovani grandicelli a divenire col tempo buoni Sacerdoti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico benedetta e raccomandata dal Santo Padre Pio Papa IX”

Giovanni Bosco – Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie ottenute nel primo settennio dalla Consacrazione della Chiesa a Lei dedicata in Torino per cura del sacerdote Giovanni Bosco

Quella è la chiesa di Maria Ausiliatrice del borgo di Valdocco, e il caseggiato che la fiancheggia è l’Oratorio di s. Francesco di Sales, dove si trovano raccolti oltre 800 giovani poveri per ricevervi una cristiana educazione. Il desiderio espresso da molti di aver notizie viepiù complete di que­sta Chiesa e delle grazie, che ogni dì vi si vanno moltiplicando, diedero spinta alla pubblicazione del presente fascicolo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie ottenute nel primo settennio dalla Consacrazione della Chiesa a Lei dedicata in Torino per cura del sacerdote Giovanni Bosco”

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo è una sintesi dell’articolo “L’indifferenza religiosa e l’incredulità: un’analisi psicologica” che esplora il fenomeno complesso dell’indifferenza e dell’ignoranza religiosa, l’assenza di interesse religioso, l’incredulità e l’emergere di nuove forme di religiosità, dall’ottica della psicologia della religione.
Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑