Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto.

Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1””

Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

I dati forniti dagli interventi previsti nella terza giornata, che fece un po’ da ponte, nel «mare» dei lavori di questo Colloquio: il primo intervento di don Nicola Palmisano fu sostenuto dalla recente pubblicazione della sua biografia su don Convertini.

Continue reading “Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

La comunicazione molto interessante del Direttore del «Bollettino Salesiano», don Giuseppe Costa, fu preziosa per l’acquisizione dei dati necessari per una appropriata contestualizzazione del problema sulla base dei potenti strumenti della stampa.

Continue reading “Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo, offertoci dalla competenza e dalla sensibilità di uno psicologo attento e preparato, come don Albino Ronco, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Enrica Rosanna – “Le festa nel quotidiano dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo da una sociologa del calibro di sr. Enrica Rosanna, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Le festa nel quotidiano dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Senza autore – “Lista dei partecipanti al XVI Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana (Vienna, 23-28 agosto 1987)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. Riccardo Tonelli ci espose ampiamente la sua opinione.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑