Václav Klement – “Europa: Terra di Missione. Il Progetto Europa nel contesto della Chiesa d’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo è un messaggio di incoraggiamento ai membri della Congregazione Salesiana impegnati come missionari in Europa. Si sottolinea l’importanza e la sfida di essere missionari in questo contesto, con un focus sul “Progetto Europa” lanciato dai Salesiani. Continue reading “Václav Klement – “Europa: Terra di Missione. Il Progetto Europa nel contesto della Chiesa d’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “I Missionari Verbiti (SVD) non-Europei in Europa: Una visione multidirezionale della Missione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa. “

Il testo descrive il percorso della Congregazione dei Verbiti in Europa, evidenziando il cambiamento di atteggiamento verso la missione in Europa durante il 12° Capitolo Generale del 1982. Dopo incontri regolari, il Capitolo Generale del 1994 sottolinea l’importanza del lavoro missionario in Europa, chiedendo personale internazionale per la zona europea. Continue reading “Alfred Maravilla – “I Missionari Verbiti (SVD) non-Europei in Europa: Una visione multidirezionale della Missione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa. “”

Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo è una comunicazione di un partecipante al “Secondo incontro dei missionari del progetto Europa”. Il relatore esprime la sua contentezza nel partecipare all’evento, indicando che sarà un’opportunità di ascolto e condivisione. Continue reading “Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Monika Nickel – “Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo documento fornirà il quadro di riferimento per le osservazioni successive, che si concentreranno su vari concetti di storia negli ultimi due secoli, compresi approcci come lo storicismo, la nuova storia culturale e le scienze sociali.

Continue reading “Monika Nickel – “Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo elaborato discute l’evoluzione delle congregazioni religiose nel XIX secolo e oltre, sottolineando le origini e la strutturazione, la diffusione globale, gli adattamenti locali e le sue necessità di adattamento. Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

This study is part of a seminar on Salesian historiography in the East Asia-Oceania Region and focuses on the historical accounts written by religious orders currently operating in the Philippines. Continue reading “Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Clemesn Brodkorb – “Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

In occasione del bicentenario della decisione della deputazione imperiale del 1803, i monasteri in Germania hanno attirato notevole attenzione. La secolarizzazione dei beni ecclesiastici, dovuta alla pace di Lunéville, ha portato i sovrani laici a ricevere terre ecclesiastiche in compensazione. Questo ha ridotto l’attività delle comunità monastiche, ma nel corso del XIX secolo molti ordini sono rinati e addirittura si sono moltiplicati. Continue reading “Clemesn Brodkorb – “Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Clemesn Brodkorb – “Die Deutschen Ordensarchive in Ihrer Zeit. Aufgaben und Herausforderungen heute” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Anlässlich der Zweihundertjahrfeier des Beschlusses der kaiserlichen Deputation von 1803 fanden die Klöster in Deutschland große Beachtung. Die Säkularisierung des Kirchenbesitzes durch den Frieden von Lunéville führte dazu, dass die weltlichen Herrscher als Entschädigung Kirchenland erhielten. Dies führte zu einem Rückgang der Aktivität der klösterlichen Gemeinschaften, aber im Laufe des 19. Jahrhunderts wurden viele Orden wiederbelebt und vermehrten sich sogar. Continue reading “Clemesn Brodkorb – “Die Deutschen Ordensarchive in Ihrer Zeit. Aufgaben und Herausforderungen heute” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Leandro Ribeiro Negreiros – “Preservación del patrimonio archivístico, los problemas de la preservación documental, nuevas tecnologias para la conservación de la memoria: en Brasil y America del sur” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Thomas Anchukandam – “The relevance of history and salesian historiography- a philosophical approach” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

This paper, within the context of the seminar, focuses on the philosophy of history in terms of critical philosophy of history, dealing with issues like the nature of historical evidence and the theoretical aspects of historical scholarship.
Continue reading “Thomas Anchukandam – “The relevance of history and salesian historiography- a philosophical approach” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Grazia Loparco – “Greeting of president at the opening of the ACCSA seminar of salesian history Sud Asia-India regional conference” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

The President opens the Seminar on Salesian History in South Asia-India in 2013. She emphasises the connection between historical research and Salesian identity in the Church and society. Continue reading “Grazia Loparco – “Greeting of president at the opening of the ACCSA seminar of salesian history Sud Asia-India regional conference” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipanti al seminario per l’East Asia-Oceania” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipanti al seminario americano del’ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

In occasione del Seminario Americano di Storia Salesiana in Brasile, si esprime gratitudine per la partecipazione numerosa, evidenziando il crescente interesse per la storia all’interno delle Ispettorie SDB e FMA. Continue reading “Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipanti al seminario americano del’ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Pro memoria com relação à custódia do patrimônio cultural” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

O documento é dirigido aos membros dos Capítulos Gerais dos Salesianos de Dom Bosco (SDB) e das Filhas de Maria Auxiliadora (FMA) e expressa gratidão pelo crescente envolvimento das congregações na Associação dos Estudiosos de História Salesiana (ACSSA). Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Pro memoria com relação à custódia do patrimônio cultural” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Pro memoria in connection with the preservation of our cultural heritage” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

The document is addressed to the members of the General Chapters of the Salesians of Don Bosco (SDB) and the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) and expresses gratitude for the growing involvement of the congregations in the Association of Salesian History Scholars (ACSSA). Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Pro memoria in connection with the preservation of our cultural heritage” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑