José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari.
La prima impressione di fronte a questo tema è quella di dover penetrare in una foresta vergine: non c’è praticamente nulla pubblicato a questo riguardo, né a proposito delle fonti né studi specializzati, eccetto una tesi di licenza in Teologia Spirituale di Fabiano Gheller. Continue reading “José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le componenti dello spirito salesiano, come emergono dal corpo degli insegnamenti di don Rua costituito dalle sue circolari, discorsi e altri scritti, pubblicati e non, attraverso l’analisi degli stessi, collocandoli nel contesto socio-culturale ed ecclesiale, al fine di comprendere la sua mente sullo spirito salesiano e sintetizzare il suo pensiero in un sistema organico. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.

Continue reading “Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Pietro Zovatto – “La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

The present study aims at sketching the history of the first 20 years of the Salesian Orphanage of Macao (the “Orfanato”), focusing mainly on three problem areas of the first Salesian settlement in China: 1. the charismatic urge that brought the Salesians to Macao; 2. the first painful impact with reality; 3. the role played by the Orfanato in the overall strategy of Salesian expansion.

Continue reading “Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Questo studio è articolato nel modo seguente: dopo una breve premessa, nella quale vengono spiegati i termini e definito l’argomento, si trovano tre paragrafi dedicati, rispettivamente, alla documentazione, all’approccio epistemologico e, finalmente, allo sviluppo dell’idea di educazione negli scritti di don Rua. Continue reading “Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

The present study aims at sketching the history of the first 20 years of the Salesian Orphanage of Macao (the “Orfanato”), focusing mainly on three problem areas of the first Salesian settlement in China: 1. the charismatic urge that brought the Salesians to Macao; 2. the first painful impact with reality; 3. the role played by the Orfanato in the overall strategy of Salesian expansion.

Continue reading “Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Joseph Thekedathu – “The starting of the first salesian work in Bombay and its consolidation (1928-1950)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Several of the above mentioned factors convinced mgr. Louis Mathias, the first provincial of the Salesians in India, of the importance of starting a Salesian house in Bombay.

Continue reading “Joseph Thekedathu – “The starting of the first salesian work in Bombay and its consolidation (1928-1950)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di don Cerruti e don Bertello”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozione degli studi tra i Salesiani costituiscono, negli scritti di don Michele Rua, nuclei tematici particolarmente indicativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di don Cerruti e don Bertello”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Le but de notre contribution est double: 1° retracer brièvement l’historique de la fondation de l’oeuvre salésienne au Congo belge, dans la région du Katanga; 2° mener une enquête sommaire sur le “projet éducatif” et la “pratique éducative” spécifiques des Salésiens de don Bosco, en privilégiant la pensée des principaux protagonistes: le provincial de la Province belge, don Francesco Scaloni (1861-1926) et le père Joseph Sak (1875-1946), chef de la première expédition missionaire envoyée au Congo.

Continue reading “Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Yves Le Carrérès – “Les colonies ou orphelinats agricoles tenus par les salésiens de don Bosco en France de 1878 à 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑