Amador Anjos – “I salesiani a Braga. Il collegio di S. Gaetano (1894-1911)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

I figli di don Bosco cominciarono la loro opera in Portogallo alla fine dell’Ottocento, partendo da Braga (1894). Ma questa città, capitale della provincia di Minho (Nord-ovest del paese), non fu né l’unica né la prima delle città portoghesi a sollecitare i salesiani.

Continue reading “Amador Anjos – “I salesiani a Braga. Il collegio di S. Gaetano (1894-1911)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Paul Wynants – “Pour écrire l’histoire d’un établissement d’enseignement congréganiste: orientations de recherche, sources et méthodes (XIX-XX siècles)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Giorgio Rossi – “L’istruzione professionale in Roma Capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Questa sintetica presentazione del tema che intendiamo svolgere è esigita dalla finalità che ci prefiggiamo di illustrare, quella cioè di comprendere il significato della presenza delle scuole professionali dei Salesiani a Roma.

Continue reading “Giorgio Rossi – “L’istruzione professionale in Roma Capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il 2° convegno-seminario di studio si propone modestamente di tracciare la storia di alcuni dei primi insediamenti salesiani o di alcune loro attività particolarmente significative in aree geografiche più ampie, al fine di poter giungere ad individuare – grazie al confronto fra diversi metodi liberamente adottati o indicati dai relatori – alcune linee orientatrici per quanti intendessero in futuro operare nell’ambito di analoghe ricerche. 

Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Giorgio Chiosso – “L’apporto dei Salesiani all’educazione fra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Congregazioni antiche e nuovi Istituti, associazioni di laici, dame caritatevoli e iniziative di vario genere unirono gli sforzi per contrastare la diffusione di una mentalità laica e spesso laicista e irreligiosa, naturalista e massonica, e animare un’educazione giovanile ispirata ai princìpi della fede. Continue reading “Giorgio Chiosso – “L’apporto dei Salesiani all’educazione fra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Presentazione” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).

Continue reading “Francesco Motto – “Presentazione” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Rosario Maiorano – “Don Rua e i Cooperatori Salesiani”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono stati elaborati e offerti all’attenzione della comunità salesiana, intesa nell’accezione più ampia possibile del temine, studi, ricerche, biografie e saggi anche molto approfonditi e dettagliati. Continue reading “Rosario Maiorano – “Don Rua e i Cooperatori Salesiani”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede. Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Il don Bosco percepito a confronto con il don Bosco storico. Bilancio conclusivo” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Pedro Pereira Borges – “”Eppur si muove”: diario-sintesi delle giornate” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Martha Gutiérrez – “Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano molto comuni e le morti si succedevano con frequenza tra i giovani. Lo stesso don Bosco diverse volte è stato provato dalla malattia. Continue reading “Martha Gutiérrez – “Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑