Pietro Braido – Verso la scuola nuova

Dal 28 aprile al 1° maggio si è svolto a Padova e a Venezia il Congresso dell’Associazione Pedagogica Italiana intorno al duplice tema: 1) La tradizione umanistica e il problema dell’integrazione della cultura tecnico-scientifica nell’educazione contemporanea; 2) Corresponsabilità delle forze produttive del paese nella soluzione del problema scolastico italiano. Non vogliamo anticipare una relazione sui densi lavori svolti.

Continue reading “Pietro Braido – Verso la scuola nuova”

Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»

Da vari punti di vista noi vorremmo che le «dottrine dell’educazione», da qualsiasi parte vengano proposte, dessero prova di serietà «dottrinale»: a) sul piano dell’impegno teoretico (o anche del disimpegno, se si crede di doverne prescindere per ragioni metodologiche o soltanto contingenti); b) sul piano storico, se il riferimento alla storia è ritenuto (come dev’essere) fecondo e positivamente suggestivo; c) sul piano della ricerca scientifica, in questo caso prevalentemente di indole sociologica e psicologica; d) ed infine sul piano pratico, organizzativo-costruttivo, quando dalla teoria si intendano ricavare programmi concreti di azione.

Continue reading “Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»”

Joseph Aubry – La prière de la communauté salésienne

Le sujet qui m’a été confié est nettement circonscrit, ce qui n’empêche pas qu’il soit encore un sujet très vaste, aux aspects multiples et se prêtant à l’approfondissement. Je n ’ai pas à parler ici de la prière en général, avec les problèmes qu’elle pose aujourd’hui aux croyants. On constate partout un double phénomène : un besoin accru de la prièré, “perçue comme une valeur essentielle”, “mais aussi les difficultés de son expression dans les structures actuelles”. De là l ’insuffisance ressentie par beaucoup de la réforme liturgique elle-même et le surgissement de “maisons de prière”, d’ écoles de prière”, d ’nateliers de prière”, d’ “espaces de prière”, etc.

Continue reading “Joseph Aubry – La prière de la communauté salésienne”

Pietro Braido – Cronache di psicologia contemporanea

Tenteremo di offrire in questa rassegna i dati ricavati da alcune opere generali o da monografie o da articoli di psicologia scientifico-positiva relativi al concetto di nomo. Il «mistero dell’uomo», infatti, pur attingendo le sue più elevate e profonde formulazioni sul piano della filosofia e della teologia, si rivela con dati fondamentali e decisivi anche sul piano del sapere scientifico biologico e psicologico.

Continue reading “Pietro Braido – Cronache di psicologia contemporanea”

Pietro Braido – Il “pericolo mortale”

II disegno di legge relativo all’ ordinamento della scuola secondaria non statale dell’ex-Ministro della P. I. Paolo Rossi, da lui illustrato in una conferenza-stampa dell’aprile scorso, ha provocato
un piccolo terremoto non solo nella stampa periodica pedagogica, ma anche in settimanali e quotidiani di informazione. Ci proponiamo di tornare in altro momento sulla questione, prescindendo dalla cronaca spicciola e dalla polemica episodica, pur tenendo conto della svariata massa di «argomenti» e di «ragioni». emersi nelle più diverse zone ideologiche e politiche. Crediamo, tuttavia, interessante anticipare qualche impressione sugli «stati d’animo», davvero caratteristici, anche se non sorprendenti, affiorati o esplosi.

Continue reading “Pietro Braido – Il “pericolo mortale””

Pietro Braido – Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro

Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il tavolo di lavoro e i libri sembrano costituire con la sua persona quasi un’unica realtà viva e parlante. Di essi non è piena soltanto la sua lunga giornata operosa, ma le conversazioni, la scuola, gli incontri, dove scaturiscono sempre nuovi propositi di ricerca, precisazioni, acute osservazioni, ricordi di scienza.

Continue reading “Pietro Braido – Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro”

Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna

Nell’ultimo dopoguerra la figura di Sergio Hessen ha assunto un particolare significato nella storia della cultura pedagogica italiana, che ha potuto mettersi a contatto con la quasi totalità della sua produzione scientifica ed è stata evidentemente influenzata da alcune delle sue caratteristiche istanze in rapporto alla soluzione di acuti problemi della scuola.

Continue reading “Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna”

Pietro Braido – Quinto anno

Come il primo giorno, ci si ispira ancora a quanto è espresso nel brano di Hessen che sta di fronte. Non occorrono nuovi «prolegomeni», altre «fondazioni» o «motivazioni». Ci sorregge l’idea, sempre più radicata e convinta, che l’educazione, come tutte le grandi realtà, nient’altro può essere che opera di intelligenza e d’amore e, su un piano ulteriore, di fede e di «carità».

Continue reading “Pietro Braido – Quinto anno”

Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano. Anno 1937-38

Il documento riporta le statistiche generali del personale salesiano, in particolare l’aumento e la diminuzione dei sacerdoti, chierici, coadiutori, perpetui, temporanei, ascritti. 

Periodo di riferimento: 1937 – 1938

Archivio salesiano centrale, statistica generale del personale salesiano 1937-38, CDB.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑