Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici”

L’analisi esplora la qualità dell’istruzione nelle scuole non statali, con particolare attenzione alla scuola cattolica in Italia. Emergono preoccupazioni sulla sottoutilizzazione delle strutture e una potenziale mancanza di identità nella scuola cattolica. Continue reading “Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici””

Mathew Kapplikunnel – “La vita nelle grandi opere di Dio. Una prospettiva di genere all’educazione religiosa” in “Orientamenti Pedagogici”

Questo testo riflette sull’importante ruolo delle donne nella Chiesa cristiana, evidenziando l’influenza positiva delle donne sante come Santa Caterina da Siena e Santa Teresa di Gesù. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “La vita nelle grandi opere di Dio. Una prospettiva di genere all’educazione religiosa” in “Orientamenti Pedagogici””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici”

Il brano affronta la crisi delle vocazioni religiose, sottolineando la necessità di una nuova pastorale vocazionale con approcci innovativi. Continue reading “Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici””

José Manuel Prellezo García – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

Guglielmo Malizia,Lucia Monamì Pompili,Sandra Chistolini – “Ipotesi e progetti di partecipazione, controllo e gestione sociale nei centri di formazione professionale CNOS-FAP (Italia)” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El discurso del Rector de la Universidad Pontificia Salesiana abre el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Juan Vecchi – “Preparazione dei salesiani per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il documento fa riferimento al Capitolo Generale XIX (1965) come ultimo momento significativo di discussione sulla preparazione dei salesiani per il lavoro, evidenziando gli obiettivi delineati e la necessità di una formazione più pratica e coordinata. Continue reading “Juan Vecchi – “Preparazione dei salesiani per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Pierre Pican – “Aspetti specifici della comunità educativa salesiana al servizio dei giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

L’intervento si focalizza sulla Comunità Educativa Salesiana e il suo ruolo nel servizio ai giovani nel mondo del lavoro, evitando argomenti già trattati e cercando di evitare la genericità. Continue reading “Pierre Pican – “Aspetti specifici della comunità educativa salesiana al servizio dei giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Questo studio adotta una prospettiva sociologica, esaminando rapidamente le sfide attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate europee. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Ramón Alberdi – “Impegno dei salesiani nel mondo del lavoro e in particolare nella formazione professionale dei giovani. Dati della storia ed esigenze del carisma” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno europeo

Questo studio esamina l’inserimento dei Salesiani nel mondo del lavoro, focalizzandosi sull’insegnamento professionale in oltre centotrent’anni di evoluzione dai laboratori di Don Bosco a Torino-Valdocco. Continue reading “Ramón Alberdi – “Impegno dei salesiani nel mondo del lavoro e in particolare nella formazione professionale dei giovani. Dati della storia ed esigenze del carisma” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno europeo”

Giuseppe Castelli – “Il laico nella scuola e nella professione” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Giuseppe Castelli riflette sull’esperienza salesiana come laico, esaminando la distanza dagli ideali e l’origine dei suoi comportamenti. Continue reading “Giuseppe Castelli – “Il laico nella scuola e nella professione” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑