Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’autore riporta la sua esperienza pastorale, mettendo l’accento sull’importanza fondamentale di costituire e di fare esperienza, per il giovane, di una comunità viva, prima ancora di iniziare un cammino spirituale. Continue reading “Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.

Continue reading “María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato  a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.

Continue reading “Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Aldo Giraudo – “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quanto impegno interiore e slancio sincero essi siano capaci. Anche oggi, nonostante le dissipazioni e il frastuono mediático, nonostante i guasti psicologici indotti da disagi familiari e sociali e da esperienze precoci, i nostri ragazzi sono in grado di percepire l’appello interiore del Signore e il desiderio profondo di perfezione cristiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Domenico Machetta – “Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Salesiano, compositore di canti per la liturgia e la preghiera, don Domenico Machetta, da venticinque anni responsabile con suor Luisa Salice della Fraternità di Nazareth, svolge un ministero di formazione cristiana dei giovani e delle famiglie attraverso la lectio divina, la direzione spirituale e la preghiera.

Continue reading “Domenico Machetta – “Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Fabio Attard – “Il modello contemplativo della direzione spirituale: una rassegna bibliografica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’attuale crescente interesse per la direzione spirituale, ha prodotto una vasta fioritura di libri e di articoli, con sensibilità e accentuazioni variegate, a seconda della prospettiva in cui si collocano i vari autori. Accanto alla prospettiva “classica”, oggi ci pare che emergano due approcci significativi al tema della direzione spirituale. Il primo privilegia un’attenzione storica, mentre il secondo è orientato a riflettere sul vissuto attuale, a beneficio di coloro che si sentono chiamati a questo ministero.

Continue reading “Fabio Attard – “Il modello contemplativo della direzione spirituale: una rassegna bibliografica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. Continue reading “Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Pietro Braido – “Nuovi orizzonti di pedagogia familiare” in “Orientamenti pedagogici”

Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema e televisione, scuola e ambiente di lavoro, costume pubblico e delinquenza minorile — è spontaneo e inevitabile il riferimento alla famiglia.

Continue reading “Pietro Braido – “Nuovi orizzonti di pedagogia familiare” in “Orientamenti pedagogici””

Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

Michal Vojtáš – “Salesian criteria and proposals for higher education” in “Journal of Salesian Studies”

The educational experience of Don Bosco inspires Salesian Higher Education in different ways. The first modality is present in the inspirations of the Salesian charism that accompanied the moment of the birth of Salesian Higher Education. Continue reading “Michal Vojtáš – “Salesian criteria and proposals for higher education” in “Journal of Salesian Studies””

Pascual Chavez Villanueva – “«Venez et vous verrez» (Jn 1,39). La nécessité d’appeler. Étrenne 2011” in “Actes du Conseil général”

Cette lettre, datée du 25 décembre 2010, du Recteur Majeur de la Congrégation Salésienne, adresse des salutations chaleureuses de Noël et réfléchit sur la signification de l’Incarnation du Christ.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Venez et vous verrez» (Jn 1,39). La nécessité d’appeler. Étrenne 2011” in “Actes du Conseil général””

Juan Edmundo Vecchi – “«C’est maintenant le temps favorable»” in “Actes du Conseil général”

Il ne m’est pas possible de commencer cette lettre sans vous adresser de tout cæur un mot de remerciement pour votre proximité fraternelle et votre prière à l’occasion de l’épreuve que le Seigneur a décidée pour moi.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«C’est maintenant le temps favorable»” in “Actes du Conseil général””

Ángel Fernández Artime – “«Señor, dame esa agua» (Jn 4,15). Cultivemos el arte de escuchar y acompañar” in “Actas del Consejo general”

Como es tradición, al final del año presento el Aguinaldo a nuestras hermanas, las Hijas de María Auxiliadora, y desde ese día quiere ser un don para toda nuestra Familia, doquiera nos encontremos. Se pretende ayudar a tener un mismo corazón y una misma mirada como mensaje que acompañe tantas iniciativas en todos nuestras Instituciones y en la misión que cada cual llevamos a cabo en este hermoso árbol carismático que es la Familia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Señor, dame esa agua» (Jn 4,15). Cultivemos el arte de escuchar y acompañar” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “La «Nouvelle Evangélisation»” in “Actes du Conseil général”

La célébration du CG23 approche. En ce mois de septembre, la Commission précapitulaire «rédi gera, sous la responsabilité du régulateur et en accord avec le Recteur majeur, les rapports et les schémas à envoyer, suffisamment à l’avance, aux participants au Chapitre général». Continue reading “Egidio Viganò – “La «Nouvelle Evangélisation»” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑