Pascual Chavez Villanueva – “«Venid y veréis» (Jn 1,39). La necesidad de convocar” in “Actas del Consejo general”

Estéis donde estéis, mi saludo os lleva mis deseos vivísimos de una bella, gozosa y fecunda celebración del misterio de la Encamación del Hijo de Dios. Evidentemente no se trata de una afirmación de fe que no tenga que ver nada con vuestra vida. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Venid y veréis» (Jn 1,39). La necesidad de convocar” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “Es el tiempo favorable” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor expresa su profundo agradecimiento por el apoyo recibido durante una prueba impuesta por el Señor. Destaca la importancia de esta experiencia en fortalecer la unión fraterna dentro de la Congregación y la Familia Salesiana. También menciona la próxima beatificación del hermano coadjutor Artémides Zatti y su impacto en la comunidad. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Es el tiempo favorable” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “«Vinde e vede» (Jo 1,39) A necessidade de convocar” in “Atos do conselho geral”

Nesta carta, o Reitor-Mor saúda os irmãos Salesianos, desejando-lhes uma celebração alegre do mistério da Encarnação. Reflete sobre a importância desta fé para a vida e missão salesiana. Relata eventos recentes, como a visita a Malta e a Irlanda, destacando a experiência de renovação e os desafios enfrentados. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Vinde e vede» (Jo 1,39) A necessidade de convocar” in “Atos do conselho geral””

Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Durant son séjour à Paris, en avril – mai 1883, don Bosco avait un jour exprimé en l’église Saint Augustin, devant une assemblée d’admirateurs et de coopérateurs, son souhait de voir s’établir à Paris une oeuvre salésienne. Ce souhait trouva parmi ses amis et bienfaiteurs un écho plus que favorable. Continue reading “Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo esamina il ruolo e l’impatto di don Filippo Rinaldi come guida spirituale attraverso testimonianze raccolte nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum

Il Decreto di Promulgazione introduce il documento “La formazione dei Salesiani di Don Bosco. Principi e norme” (Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum), terza edizione, approvato dal Consiglio generale e promulgato l’8 dicembre 2000, solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Questo documento normativo, insieme al complemento “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano. Le ammissioni”, offre una guida sicura per la formazione alla vita religiosa apostolica salesiana, integrando principi e norme dalle Costituzioni, dai Regolamenti generali e da altri documenti della Chiesa e della Congregazione.

Continue reading “Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum”

Michal Vojtáš – Sistema Preventivo y educación superior

Cada institución de educación superior salesiana tiene su propia historia particular que la caracteriza y le da los colores típicos a un marco de planificación de los elementos básicos. Sin un intento de amalgamar y estereotipar las instituciones, intentaré resumir, no tanto las historias de fundación, más bien los núcleos de reflexiones y las tipologías de situaciones que han estimulado el nacimiento de las IUS.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema Preventivo y educación superior”

Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali

L’insieme di elementi espliciti e impliciti, di progetto scritto e progetto nelle menti delle persone sono il progetto reale che influenza la pratica, le relazioni, il vissuto e i frutti della pastorale. Se quindi allarghiamo il concetto di progetto, la domanda sul perché della progettazione ha una risposta chiara. Non si può non progettare, si può solo progettare meglio o peggio, rivisitando i nostri quadri mentali o rimanendone vittime incoscienti.

Continue reading “Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali”

Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Si tratta di un programma di terza accoglienza per inclusione e integrazione avviato dai Missionari di san Carlo – Scalabriniani – per giovani migranti, rifugiati ed autoctoni.  L’obiettivo educativo-formativo è, appunto, la formazione e il training lavorativo al linguaggio della radio e alla pratica presso la Web Radio OntheMove. Nasce per dare un’opportunità professionale a giovani rifugiati, con una particolare attenzione per le donne e coloro che provengono da situazioni di alta vulnerabilità (vittime di tratta, ex minori non accompagnati, vittime di torture). Continue reading “Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑