Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana dopo don Bosco: Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)

  La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, delle esperienze e delle visioni originarie di don Bosco sull’educazione. La ricerca pubblicata in questo volume, proseguendo su tale traiettoria, studia primariamente le formulazioni pedagogiche delle generazioni salesiane successive e, a livello di metodo, tenta di superare la sterilità delle pure ricostruzioni documentaristiche. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana dopo don Bosco: Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)”

María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2”

Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.

Continue reading “María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2””

Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2”

L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato  a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.

Continue reading “Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2””

Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco

Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quanto impegno interiore e slancio sincero essi siano capaci. Anche oggi, nonostante le dissipazioni e il frastuono mediático, nonostante i guasti psicologici indotti da disagi familiari e sociali e da esperienze precoci, i nostri ragazzi sono in grado di percepire l’appello interiore del Signore e il desiderio profondo di perfezione cristiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco”

Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta

Salesiano, compositore di canti per la liturgia e la preghiera, don Domenico Machetta, da venticinque anni responsabile con suor Luisa Salice della Fraternità di Nazareth, svolge un ministero di formazione cristiana dei giovani e delle famiglie attraverso la lectio divina, la direzione spirituale e la preghiera.

Continue reading “Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta”

Michal Vojtáš – Pédagogie salésienne après Don Bosco: De la première génération au synode des jeunes (1888-2018)

La pédagogie salésienne élabore des réflexions qui vont au-delà de la reconstruction historique des contextes, des expériences et des visions originales de Don Bosco sur l’éducation. Les recherches publiées dans le présent volume, poursuivant cette trajectoire, étudient principalement les formulations pédagogiques des générations salésiennes successives et, en termes de méthode, tentent de dépasser la stérilité des reconstitutions purement documentaires. Continue reading “Michal Vojtáš – Pédagogie salésienne après Don Bosco: De la première génération au synode des jeunes (1888-2018)”

Michal Vojtáš – Salesian Pedagogy after Don Bosco: From the first generation up to the Synod on Young People (1888–2018)

The research published in this volume studies the pedagogical formulations of successive Salesian generations and, in terms of method, attempts to overcome the sterility of purely documentary reconstructions. The intention to connect John Bosco with today’s educational challenges passes through different time periods with their various ways of thinking. These mentalities reinforce some new pedagogical ideas while neglecting others, prefer certain modes of action, develop reflections, some prophetic and courageous, others rather leaning towards the current mentality or to certain crisis management solutions. Continue reading “Michal Vojtáš – Salesian Pedagogy after Don Bosco: From the first generation up to the Synod on Young People (1888–2018)”

Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare

Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema e televisione, scuola e ambiente di lavoro, costume pubblico e delinquenza minorile — è spontaneo e inevitabile il riferimento alla famiglia. Ma non è meno inevitabile, spesso, la tentazione dello scetticismo e il sospetto che il ricorso rischi di apparire platonico e formale. Esiste veramente — dappertutto e sempre — la famiglia con la mentalità, con la sensibilità, che le presta o le vorrebbe prestare il teorico, il moralista, il giurista, l’educatore? La famiglia capace di rivendicare precisi diritti e, soprattutto, consapevole di ben definiti compiti e in grado di chiederne a se stessa, o a chi spetta, l’attuazione?

Continue reading “Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare”

Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek

The story is told of a young novice in the desert who went to the elder, the holy man of God, and said, “Father, according as I am able, I keep my little Rule, and my little fast, my prayer, meditation and contemplative silence; and, according as I am able, I strive to cleanse my heart of thoughts. Now, what more should I do?” The elder rose up in reply and stretched out his hands to heaven, and his fingers became like ten lamps of fire. Continue reading “Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑