Formuliamo la domanda: i testimoni che depongono nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco riconoscono in lui una vera guida o direttore spirituale propriamente detto? Come lo spiegano?
Certamente esistono varie strade per giungere alla stessa meta. Concretamente, quella degli scritti che un giorno servirono di veicolo e strumento per la direzione spirituale che esercitò il Servo di Dio.
Abbiamo preso visione di quelli che si conservano nell’archivio salesiano centrale (casa generalizia, Roma). Sono preziosi e in numero più che sufficiente per intraprendere un lavoro di una certa ampiezza.
Indice:
- Contenuto e portata del lavoro
- Fonti e bibliografia
- Limiti
- Don Rinaldi come direttore spirituale
- Una guida attraente e robusta
- Uomo tra gli uomini, uomo di Dio
- Tra l’umiltà, l’angoscia e l’audacia
- I diretti
- Metodo e contenuti della direzione spirituale di don Rinaldi
Periodo di riferimento: 1882 – 1953
R. Alberdi, Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”, Cison di Val Marino 22-27 AGOSTO 1982, LDC, Leumann (TO) 1983, 105-127.