Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Educare all’amore”. Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.

Continue reading “Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Educare all’amore”. Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo è una sintesi dell’articolo “L’indifferenza religiosa e l’incredulità: un’analisi psicologica” che esplora il fenomeno complesso dell’indifferenza e dell’ignoranza religiosa, l’assenza di interesse religioso, l’incredulità e l’emergere di nuove forme di religiosità, dall’ottica della psicologia della religione.
Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana

Questo libro è stato compilato per voi e vorrebbe essere ad un tempo un ricordo ed un augurio. Vi dirò candidamente che, scorrendo queste pagine, voi non tarderete a constatare che di mio non c’è proprio nulla. Non troverete che la parola del Padre dilettissimo, confermata e resa più viva dai suoi fulgidissimi esempi. Continue reading “Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana”

Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system

The original Dutch study of The Magna Carta of the salesian education consists of two volumes. The first volume contains comments on the first part of manuscript D (Ms. D) with the text for the teachers and assistants at Valdocco. Some years later Fr. Gaston Deneve, SDB finished the second volume, commenting on the second part of Ms. D with almost the complete letter sent From Rome on 10 May 1884 to the boys at the Oratory in Valdocco, and offering further considerations concerning both parts.

Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system”

Miguel Reyes Torres – “Estrategias de amor y tecnología Formación de docentes en competencias socio-afectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Por más de catorce años este curso-taller estimula el desarrollo de dominio afectivo en profesionales en formación de carreras de pedagogía, y su proyección en las redes y soportes tecnológicos.

Continue reading “Miguel Reyes Torres – “Estrategias de amor y tecnología Formación de docentes en competencias socio-afectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Thierry Le Goaziou – “Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Le secteur social et médico-social dans le cadre des politiques publiques au sein de la société française est à la recherche d’une nouvelle légitimité et d’une formulation refondée d’un lien social innovant, d’un contrat social novateur. Continue reading “Thierry Le Goaziou – “Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione.

Continue reading “Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑