Rik Biesmans – Alcuni suggerimenti provenienti dalla ” Lettera da Roma 10 Maggio 1884″in “Quaderni di spiritualità salesiana 8”

Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.

Continue reading “Rik Biesmans – Alcuni suggerimenti provenienti dalla ” Lettera da Roma 10 Maggio 1884″in “Quaderni di spiritualità salesiana 8””

Rik Biesmans – Consigli e orientamenti per praticare il motto ” Fatti amare” nella vita di ogni giorno in “Quaderni di spiritualità salesiana 8.”

Il testo esplora l’applicazione pratica del motto “Fatti amare” nella vita quotidiana, considerando il contesto originale di Don Bosco e la sua rilevanza attuale.

Continue reading “Rik Biesmans – Consigli e orientamenti per praticare il motto ” Fatti amare” nella vita di ogni giorno in “Quaderni di spiritualità salesiana 8.””

Zaccaria Mattam – La Comunità fraterna ed apostolica in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Il testo affronta il ruolo essenziale della comunità fraterna ed apostolica nei Salesiani, secondo le Costituzioni della congregazione. A differenza della vita monastica, in cui la comunità serve principalmente alla perfezione individuale, per i Salesiani rappresenta un elemento fondamentale, implicando un “camminare insieme” verso Dio con i fratelli.

Continue reading “Zaccaria Mattam – La Comunità fraterna ed apostolica in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Guido Novella – “Preghiera a Dio-Amore” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Si riporta la preghiera conclusiva degli atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana di Don Guido Novella. 

Periodo di riferimento: 1992 – 1993

G. Novella, “Preghiera a Dio-Amore” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 291-293. 

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Senza autore – “Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Si riportano le indicazioni per il lavoro dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana. Il tema della pubblicazione è l’educazione all’amore delle nuove generazioni.

Periodo di riferimento: 1992 – 1993

Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 253.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.

Continue reading “André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.

Continue reading “Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Octavio R. Balderas – “«L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova edizione-5”

L’esperienza spirituale di santa Teresa di Lisieux può essere
compresa soltanto a partire dalla centralità attribuita all’amore
evangelico, da due punti di vista: quello della sua conquista o
del suo apprendistato e quello della sua realizzazione.
Continue reading “Octavio R. Balderas – “«L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova edizione-5””

Fabio Attard – “Amore e divinizzazione nella vita quotidiana. Alla scuola dei padri del deserto e dei maestri spirituali” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5”

In questo articolo, Attard riporta alcune riflessioni circa la vita spirituale di alcuni padri del “deserto”, ognuno con la sua esperienza offre un contributo significativo per attingere alla vita spirituale. Questa lettura permette di illuminare quella sfida interiore che, al di là delle contingenze culturali e storiche, continua a presentarsi con forza anche oggi.

Continue reading “Fabio Attard – “Amore e divinizzazione nella vita quotidiana. Alla scuola dei padri del deserto e dei maestri spirituali” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5””

Octavio R. Balderas – L’ascesi della “piccola via” di Teresa del Bambino Gesù. La semplicità dell’amore e le sue grandi esigenze

Teresa di Gesù Bambino nasce il 2 gennaio 1873 e muore il 30 settembre 1897. Alla fine dell’anno 1894 Teresa scopre la sua «piccola via» verso la santità. Nel gennaio del 1895 incomincia la redazione della sua autobiografia con quello che viene chiamato il Manoscritto A. Il 9 giugno del 1895 Teresa si offre come «vittima di olocausto all’amore misericordioso».

Continue reading “Octavio R. Balderas – L’ascesi della “piccola via” di Teresa del Bambino Gesù. La semplicità dell’amore e le sue grandi esigenze”

Joseph Gevaert – Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione

In un libro, uscito nel 1993 (Catechesi e cultura contemporanea. L’insegnamento della fede in un mondo secolarizzato), Joseph Gevaert si diceva molto preoccupato e reagiva contro alcune tendenze presenti nella catechesi e nella pastorale, che riducono il cristianesimo ad una specie di nobile etica e vedono Gesù Cristo quasi unicamente sotto il profilo del servizio verso il prossimo, dimenticando totalmente il suo prioritario rapporto con Dio.

Continue reading “Joseph Gevaert – Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione”

Pietro Braido – Dei diritti e dei doveri degli educatori

Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace. In linguaggio pedagogico, le tre proposizioni possono essere vere e false. Perchè ognuna presa isolatamente può essere infondata, infeconda, inoperante oppure consistente, significativa, vitale. Più realisticamente, dal punto di vista dell’educatore la vera educazione si attua per la sintesi dei tre aspetti: dovere, diritto, capacità effettiva.

Continue reading “Pietro Braido – Dei diritti e dei doveri degli educatori”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑